Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Violenza contro le donne, il programma della Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Violenza contro le donne, il programma della Uil
Attualità

Violenza contro le donne, il programma della Uil

Previsto un nuovo percorso di assemblee nei posti di lavoro, incontri nelle scuole, anche utilizzando arte e linguaggi diversi ed innovativi contro la violenza sulle donne e per affermare la cultura di genere

Redazione Web 23 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 23 movembre 2023 – Un nuovo percorso di assemblee nei posti di lavoro, incontri nelle scuole, anche utilizzando arte e linguaggi diversi ed innovativi contro la violenza sulle donne e per affermare la cultura di genere, è stato presentato oggi dalla Uil e dalla Commissione Pari Opportunità della Uil.
All’incontro nella sede regionale Uil  hanno partecipato Vincenzo Tortorelli, segretario regionale, Sofia Di Pierro segretaria confederale, Raffaella Triunfo coordinatrice Pari Opportunità Uil, con la presenza del digital artist Silvio Giordano di Potenza che attraverso videoarte, fotografia, installazione, scultura, performance, collage, tra i vari temi sociali, si occupa da tempo della violenza sulle donne.
Lo slogan – “C’è ancora domani” – ruota intorno ad una serie di azioni che non lasciano spazio alla retorica per far diventare la Giornata nazionale contro la violenza alle donne in un lavoro quotidiano.

“Contro la violenza sulle donne – ha spiegato Sofia Di Pierro –  intendiamo far  comunicare tra loro mondi e linguaggi diversi e programmando incontri nelle scuole con ragazzi e ragazze.
È la nostra missione, quelle di essere con e tra le persone, e questa volta vogliamo farlo e continueremo a farlo con il mondo dell’arte.
È un ulteriore “strumento” del quale come sindacato, come UIL, vogliamo dotarci perché abbiamo scelto di essere il sindacato delle persone e quindi abbiamo la necessità di esperire linguaggi diversi per poter essere vicini a tutti.
Lo facciamo, ancora una volta, concretamente. Le immagini infatti possono creare pensiero. Un’immagine è forte quando è di tutti, può arrivare in tutto il mondo, parlare tutte lingue senza sottotitoli, al di là di ogni distinzione. È un messaggio universale e trasversale, è ciò che serve per stare con le persone, per comunicare con loro anche senza parlare, per creare una coscienza comune”.

 Le opere di Silvio Giordano hanno raccontato tanto sulla violenza di genere ed insieme fatto riflettere, anche attraverso un confronto con delegate Uil, sui tanti volti della violenza, sui diritti negati, sulla manipolazione, sul lavoro precario e sottopagato soprattutto delle donne.

- Advertisement -
Ad imageAd image

 Silvio racconta il sommerso, il lato oscuro della condizione femminile (e non solo) che – ha detto – “si è portati a denunciare attraverso le parole che purtroppo però, sole, non bastano”. Giordano punta su immagini scioccanti, pungenti, “l’opposto della comunicazione retorica”- dice – “ in grado di  scatenare la riflessione”.

Raffaella Triunfo coordinatrice Pari Opportunità Uil, ha presentato un programma di assemblee sui luoghi di lavoro per fare formazione ed informazione prima di tutto fra le donne ma anche tra gli uomini.
“Vogliamo realizzare – dice – occasioni di prevenzione concreta e costante, rafforzando prima di tutto la rete delle nostre delegate alle pari opportunità”.

Per Tortorelli “il nuovo linguaggio è molto vicino a quello innovativo del sindacato delle persone che vuole arrivare a tutti, coniugando tradizione ed innovazione. Al centro dell’impegno sindacale – afferma – i diritti delle donne per determinare le condizioni per un nuovo umanesimo nel quale non ci sia spazio per la violenza e l’individualismo affermando i valori del rispetto di genere, della solidarietà e del bene comune.
Per noi – sostiene Tortorelli – un banco di prova per il nuovo modello di rappresentanza sociale che stiamo perseguendo da tempo. Lo sciopero del 1 dicembre sarà un’ulteriore occasione per manifestare a favore dei diritti delle donne”.

—

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo

Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Il benvenuto di Bardi al nuovo arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Sabato 28 giugno tappa potentina ella”Ciclopedalata trapianto organi”

Redazione Web 23 Novembre 2023 23 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Spazio Civico Allena Chi Sei”, presentato a Potenza il progetto
Successivo Transizione Ecologica e Culturale. Al “Pasolini” di Potenza non solo parole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?