Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Transizione Ecologica e Culturale. Al “Pasolini” di Potenza non solo parole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Transizione Ecologica e Culturale. Al “Pasolini” di Potenza non solo parole
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Transizione Ecologica e Culturale. Al “Pasolini” di Potenza non solo parole

L’attività è stata promossa dal Liceo Pasolini nell’ambito del Piano RiGenerazione scuola per favorire la Transizione Ecologica e Culturale

Redazione Web 23 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 23 novembre 2023 – Ornare con gli alberi e sfruttarne i frutti è arte antica quanto il mondo. Insegnare ai giovani la loro tutela, nell’era dell’”usa e getta” e del “tutto e subito” è dovere della scuola, luogo deputato alla trasmissione del rispetto, per se stessi, per gli altri e per l’ambiente che ci circonda.
In tale ottica ieri, 22 novembre, le classi seconde del Liceo Scientifico Pier Paolo Pasolini di Potenza, rinnovando l’iniziativa dello scorso anno, quando sono state messe a dimora talee provenienti dall’”albero di Falcone”, contribuendo alla crescita del “grande bosco diffuso”, hanno celebrato la Giornata nazionale degli alberi, con la consapevolezza dell’importanza delle piante per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale.

L’ attività è stata promossa dal Liceo Pasolini nell’ambito del Piano RiGenerazione scuola per favorire la Transizione Ecologica e Culturale, con il Patrocinio del Comune di Potenza Dipartimento Ambiente ed Energia e in collaborazione con il Comando Regionale Carabinieri Forestali e il Reparto Carabinieri Biodiversità.

Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Tiziana Brindisi, gli interventi di Maddalena Fazzari, assessore comunale all’Ambiente ed Energia del Comune di Potenza, del Colonnello Maria Gabriella Martino, Comandante del Comando Regione Carabinieri Forestale ‘Basilicata’, del Tenente Colonnello Antonia Lombardi e dell’Appuntato scelto Raffaella Fanelli, Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza.
E’ stato evidenziato che dare una casa ad un albero significa fornire ossigeno, limitare frane, contrastare l’emissione di Co2, aiutare a prevenire il dissesto idrogeologico.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Per sottolineare l’importanza del patrimonio arboreo italiano e per avvicinare ancor più i giovani al ruolo fondamentale svolto da boschi e foreste per il nostro ecosistema, i ragazzi si sono resi protagonisti della piantumazione di specie autoctone nell’area verde dell’istituto, divenendo parte attiva del contributo che gli alberi danno alla sostenibilità ambientale del nostro pianeta e al contrasto degli effetti della crisi climatica.

Si è proceduto, inoltre, alla Premiazione del Concorso “Cattura la Biodiversità” Cogli l’essenza di un ecosistema e tutte le sfumature della biodiversità attraverso uno scatto fotografico.”
Gli alunni delle classi seconde dell’Istituto hanno immortalato paesaggi a loro vicini, a sottolineare, come loro stessi hanno espresso, l’eterna bellezza della natura, che ci stupisce nonostante l’uomo tenti di distruggerla, e la sofferenza condivisa, ad esempio, con un ramo spezzato, che non abbiamo il potere di ricongiungere al tronco ma che possiamo sostenere fino a far rimarginare la ferita.

Potrebbe interessarti anche:

La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”

Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

Redazione Web 23 Novembre 2023 23 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Violenza contro le donne, il programma della Uil
Successivo I risultati dell’ “Ottobre rosa” del Crob
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?