Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal consiglio Provinciale di Potenza aperto no al dimensionamento scolastico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Dal consiglio Provinciale di Potenza aperto no al dimensionamento scolastico
Politica

Dal consiglio Provinciale di Potenza aperto no al dimensionamento scolastico

All'unanimità approvato un documento con il quale si esprimere parere contrario alla proposta di criteri presentati dalla regione Basilicata al Tavolo tecnico interistituzionale lo scorso 13 novembre

Redazione Web 22 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Meroledì 22 novembre- Si è tenuto oggi il Consiglio provinciale di Potenza aperto ai contributi della comunità scolastica della provincia sul tema del dimensionamento scolastico per l’a.s.2024-25 aperto una dettagliata relazione del Presidente Christian Giordano.
Alla riunione hanno partecipato consiglieri regionali, sindaci, amministratori locali, dirigenti scolastici e rappresentanti sindacali.
Tutto gli intervenuti hanno espresso parere contrario all’applicazione dei parametri previsti dal Decreto ministeriale n.127/2023 che penalizzano la Basilicata, in termini percentuali, piu’ delle altre regioni.
Al dibattito sono intervenuti anche i Coniglieri provinciali che hanno espresso, all’unanimità la contrarietà all’applicazione dei parametri e dei criteri proposti per il dimensionemento scolastico per a.s.2024-25.

All’unanimità, il Consiglio provinciale ha poi deliberato:
1) Dato atto 
– che il Decreto interministeriale n.127/2023 violerebbe, a giudizio di alcune Regioni  ricorrenti, il sistema di riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni stabilito all’art, 117, comma 3 della Carta costituzionale, che annovera tra le numerose materie di legislazione concorrente l’istruzione, stabilendo all’ultimo periodo che “Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato”;

–   che  il comma 557 dell’art.1 della Legge 29 dicembre 2022, n.197 (c.d. Legge di Bilancio 2023) prevede, tra l’altro, la “ …necessita’   di   salvaguardare   le specificita’  delle  istituzioni  scolastiche  situate   nei   comuni montani, nelle piccole isole e nelle aree geografiche  caratterizzate da specificita’ linguistiche, anche prevedendo forme di compensazione interregionale”;

2) di esprimere parere contrario alla proposta di criteri presentati dalla regione Basilicata al Tavolo tecnico interistituzionale lo scorso 13 novembre e di proporre, allo stesso tempo, di lasciare inalterati gli Istituti scolastici presenti sul territorio, salvo proposte di accorpamento provenienti dai soggetti interessati.

All’assemblea i Consiglieri presenti, sono stati, oltre al Presidente Giordano: Rizzo, Sinisgalli, Laurino, Ferrone, Bufano, Barbuzzi, Giordano Michele, Pappalardo, Setaro.

Potrebbe interessarti anche:

Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali

Emergenza idrica. Convocata dalla Provincia di Matera la Conferenza dei Sindaci.

Nemoli ricorda Larocca, protagonista della Democrazia Cristiana

Viabilità. La Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro

Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio

Redazione Web 22 Novembre 2023 22 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Massimo De Fino nuovo Direttore generale del Crob
Successivo Per detenzione a fini di spaccio di droga, arrestato dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?