Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carcere di Potenza | Detenuto tenta d’impiccarsi, salvato dalla Polizia Penitenziaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Carcere di Potenza | Detenuto tenta d’impiccarsi, salvato dalla Polizia Penitenziaria
CronacaIN EVIDENZA

Carcere di Potenza | Detenuto tenta d’impiccarsi, salvato dalla Polizia Penitenziaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 3 settembre 2023 – A distanza di pochi giorni, un altro tentativo di suicidio nel carcere di Potenza da parte di un detenuto.
Si tratta di un nigeriano di 25 anni, in attesa di primo giudizio che, dopo un litigio con un compagno di cella, ha tentato d’impiccarsi con un lenzuolo strappato ed annodato.
Il gesto motivato probabilmente da un momento di sconforto e d’instabilità psicologica.

La notizia viene data dal Segretario Regionale della Basilicata del S.A.P.Pe. – Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria – Saverio Brienza, che non smette mai di esprimere il plauso a donne e uomini della Polizia Penitenziaria che, nonostante le difficili condizioni di lavoro e la grave carenza di risorse, riescono ad evitare tragedie nelle carceri.

Ieri sera – precisa Brienza – grazie all’Ispettore Marco Lombardo, al Sovrintendente Peppino Garramone e l’Assistente Capo Coordinatore Matteo Messuti, sventato il tentativo di suicidio di F.T., comprendendo in tempo le intenzioni del detenuto, il quale allo stato è sorvegliato a vista in una apposita sezione del Carcere potentino.

- Advertisement -
Ad imageAd image

I suicidi nelle carceri – prosegue Brienza – sono un fenomeno sempre più in crescita, spesso dovuti a molteplici fattori del sistema penitenziario italiano, generati da criticità che potrebbero trovare soluzioni attraverso riforme e interventi che richiedono un impegno concreto della politica e dell’Amministrazione Penitenziaria.
Nonostante la difficoltà gestionale senza precedenti, la Polizia Penitenziaria impedisce che simili episodi, anche di particolare gravità, si verifichino.

Solo grazie all’impegno incondizionato degli operatori penitenziari che operano negli Istituti, in particolar modo del Corpo di Polizia Penitenziaria, così come ieri sera – conclude Saverio Brienza – e l’elevato senso del dovere dei tre poliziotti penitenziari, è stato scongiurato l’intento suicidario e hanno permesso che la lista dei decessi per suicidio in carcere aumentasse ulteriormente.

“Non si sanno le ragioni dell’insano gesto dell’uomo. In ogni caso, il dato certo è che la scelta di togliersi la vita è originata da uno stato psicologico di disagio.
E’ un dato oggettivo che chi è finito nelle maglie della devianza spesse volte è portatore di problematiche personali sociali e familiari”, afferma il Segretario Generale del Sappe Donato Capece.
“L’ennesimo tentato suicidio di una persona detenuta, sventato in tempo dalla professionalità ed attenzione dei poliziotti di Potenza, dimostra – ribadisce Capece – come i problemi sociali e umani permangono nei penitenziari, al di là del calo delle presenze.

Si consideri che negli ultimi 20 anni le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria hanno sventato, nelle carceri del Paese, più di 23mila tentati suicidi ed impedito che quasi 175mila atti di autolesionismo potessero avere nefaste conseguenze”.

Il suicidio di un detenuto rappresenta un forte agente stressogeno per il personale di polizia e per gli altri detenuti”, conclude il Segretario Generale del Sappe Donato Capece, che chiede al Capo dell’Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Russo, “interventi concreti per risolvere le criticità delle carceri lucane, che hanno bisogno di fatti concreti”.

Potrebbe interessarti anche:

Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne

Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. 21 Sindaci firmano protocollo con il Prefetto Campanaro

Potenza: furti e rapina, misure cautelari per due minorenni

Tag carcere potenza, sappe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2023 3 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Sasso di Castalda il Soccorso Alpino Basilicata incontra i cittadini
Successivo La Madonna Nera dal Sacro Monte a Viggiano accolta da migliaia di pellegrini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?