Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parere negativo del Comune di Pisticci al riesame dell’autorizzazione integrata ambientale relativa alla società Tecnoparco Valbasento S.p.A
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Parere negativo del Comune di Pisticci al riesame dell’autorizzazione integrata ambientale relativa alla società Tecnoparco Valbasento S.p.A
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Parere negativo del Comune di Pisticci al riesame dell’autorizzazione integrata ambientale relativa alla società Tecnoparco Valbasento S.p.A

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 28 luglio 2023 –

- Advertisement -
Ad imageAd image

Il Comune di Pisticci per il tramite del Sindaco Domenico Albano, nell’esercizio delle funzioni di controllo e di intervento ex art. 216 e 217 r.d. 1265/1934 – con nota del 21.07.2023 depositata agli atti della Conferenza di Servizi in corso – ha espresso parere negativo al riesame dell’autorizzazione integrata ambientale relativa alla società Tecnoparco Valbasento S.p.A.

Il Sindaco Albano e il Vicesindaco con delega all’ambiente Florio, hanno rappresentato la decisione presa ai capigruppo consiliari che, riportandosi al contenuto delle delibere consiliari adottate sull’argomento, condividendo la linea del Sindaco, hanno ribadito la necessità di corredare la Valutazione di Impatto Ambientale con la Valutazione di Impatto Sanitario e di predisporre un’indagine epidemiologia sulla popolazione di Pisticci a cura dell’Azienda Sanitaria Locale o di altro organismo competente.

Il Sindaco, forte del sostegno dei rappresentanti dei gruppi consiliari, chiederà nei prossimi giorni un incontro al Presidente della Regione Bardi e agli Assessori Casino e Latronico per discutere della necessità di investimenti per un “revamping” dell’impianto di Tecnoparco attraverso risorse regionali o mediante la candidatura di un progetto a valere sui finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tanto, – si precisa in una nota – allo scopo di garantire che l’attività di smaltimento dei rifiuti sia effettuata con le migliori tecnologie esistenti, in grado di garantire la massima tutela ambientale e sanitaria anche attraverso un’indagine epidemiologica che verifichi l’impatto sulla salute dei cittadini dell’attività industriale.

Fermo restando tutte le richieste già esplicitate nelle delibere consiliari del 9.12. 2016 e del 28.12.2021, la necessità di un intervento di riammodernamento di Tecnoparco Valbasento risulta ancora più urgente alla luce degli esiti dell’ispezione ambientale integrata disposta da ARPAB e delle risultanze delle analisi effettuate dalla Regione che, a seguito dell’intervento dei Carabinieri Forestali dello Stato, di qualche anno fa, ha accertato il superamento della concentrazione massima di nichel prevista dalla legge nelle acque superficiali del fiume Basento in corrispondenza dello scarico di Tecnoparco.

Nelle more della convocazione dell’incontro politico, il Sindaco Albano chiederà all’Assessore all’ambiente Cosimo Latronico la sospensione del procedimento amministrativo di riesame dell’autorizzazione integrata ambientale di Tecnoparco Valbasento, con riserva di adottare ogni utile provvedimento finalizzato all’interruzione del conferimento dei reflui, utilizzando, se del caso e in presenza dei presupposti di legge, anche provvedimenti monocratici di natura interdittiva al fine di garantire la pubblica e privata salute e salvaguardia dell’intera Valle del Basento.

Potrebbe interessarti anche:

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Vietri di Potenza. Da sabato, 14 giugno, riaprirà la “Piscina del Sole”

Tag Tecnoparco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2023 28 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Direttore Generale dell’Asp Maraldo incontra i rappresentanti del comparto medico e professionistico
Successivo Pasquale Carrano eletto nel Consiglio di Amministrazione Minsalt in Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?