Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata cresce “il lavoro migrante” in agricoltura. La conferma da uno studio della Cisl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > In Basilicata cresce “il lavoro migrante” in agricoltura. La conferma da uno studio della Cisl
EconomiaLavoro

In Basilicata cresce “il lavoro migrante” in agricoltura. La conferma da uno studio della Cisl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2023
Condividi
Condividi

30 marzo 2023 – Sono 8.046 i lavoratori dipendenti stranieri impiegati nel comparto agricolo lucano al 2021. Oltre la metà, pari a 4.359 lavoratori, provengono da paesi extra UE, mentre sono 3.521 i lavoratori provenienti da paesi UE.
Ne dà notizia la Cisl Basilicata che ha elaborato i dati Inps degli occupati stranieri in agricoltura nel periodo 2012-2021.
Dalla ricerca emerge che in quasi dieci anni, a fronte di una crescita del 7,5 per cento della quota di occupati stranieri in agricoltura, è quasi raddoppiata la presenza di lavoratori extra UE (+81,9%), mentre si è ridotta del 28,1 per cento la quota di lavoratori provenienti da altri paesi UE. L’agricoltura assorbe poco meno della metà (42,4%) dei 18.969 occupati stranieri che lavorano in Basilicata, in linea con il dato del 2012.
Due le tendenze principali riscontrate in Basilicata in un recente studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura (Crea) sul lavoro straniero nel settore primario: la periodicità dell’impiego e l’utilizzo prevalentemente «nelle fasi della raccolta dei prodotti, sia delle ortive primaverili, estive e autunnali, che delle coltivazioni arboree, primi fra tutti gli agrumi, l’uva e le olive».
Dalla stessa ricerca risulta che in Basilicata un peso rilevante è assunto dalle colture industriali, in particolare quella del pomodoro che vede impiegati soprattutto lavoratori immigrati dal Burkina Faso (la comunità più popolosa), dal Mali, dal Ghana, dal Sudan e dalla Costa d’Avorio.
Nei settori olivicolo e vitivinicolo di entrambe le province, la manodopera straniera proviene principalmente da Tunisia, Marocco, Romania e Albania.
Nel metapontino, «alle colture ortive come fragole e angurie e a quelle arboree di agrumi e drupacee si dedicano per lo più lavoratori dell’Europa orientale stabilitisi nell’area, come romeni, albanesi, bulgari, ma non mancano marocchini, tunisini e sudanesi». Infine, nel settore zootecnico e agrituristico prevalgono – sempre secondo la ricerca del Crea – i lavoratori provenienti da India, Tunisia ed Egitto.

- Advertisement -
Ad imageAd image

«Il decreto flussi, pur prevedendo un incremento di 13 mila unità rispetto al recente passato, è ancora insufficiente a soddisfare la crescente domanda di manodopera straniera nel nostro paese», spiegano il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo, la segretaria reggente della Fai Cisl Basilicata Raffaella Buonaguro e il sub-reggente Lorenzo Roesel secondo i quali «è necessario andare oltre la lotteria del click-day e mettere in campo politiche strutturali per una corretta gestione dei flussi e per favorire un accesso ordinato e legale degli stranieri nel mercato del lavoro, anche ricorrendo alla leva della bilateralità, approntando anche un sistema di accoglienza rispettoso della dignità umana. Inoltre, una più convinta e diffusa adesione ai protocolli per la prevenzione e il contrasto al caporalato in agricoltura darebbe un ulteriore contributo per una gestione più efficace del mercato del lavoro agricolo nella nostra regione».  

Potrebbe interessarti anche:

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi

Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”

Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari

Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo

Tag lavoro migrante
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2023 30 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Insieme per la vita – Tennis e solidarietà” | A Matera per sensibilizzare alla donazione con l’atleta Francesco Fiore
Successivo Dimenticata in autostrada in un’area di servizio, anziana salvata dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?