Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le proposte della Uilm per il rilancio del settore ferroviario dell’area industriale di Tito Scalo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Le proposte della Uilm per il rilancio del settore ferroviario dell’area industriale di Tito Scalo
EconomiaLavoro

Le proposte della Uilm per il rilancio del settore ferroviario dell’area industriale di Tito Scalo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Sabato 25 marzo 2023 – Riunione nella sede della UIL Basilicata, l’attivo UILM del settore ferroviario dell’area industriale di Tito Scalo alla presenza di tutti i delegati e dirigenti delle aziende che caratterizzano le più importanti realtà industriali del comparto della nostra regione.
Si tratta di Hitachi, Eurosystems e Sme che occupano direttamente oltre 200 lavoratori e che stanno vivendo un momento cruciale per gli ingenti investimenti pubblici e privati, legati al concetto di mobilità o nuova mobilità, che sicuramente stanno determinando e avranno riflessi positivi per i siti lucani.
Tra questi, Hitachi rappresenta la “leva principale” del settore ferroviario lucano che negli anni, grazie anche alla UILM, si è innovata, ha cambiato pelle, spesso con scelte coraggiose che hanno consentito non solo il radicamento di questa importante realtà globale e la crescita professionale dei lavoratori ma anche lo sviluppo di un indotto di primo e secondo livello con la conseguente creazione di valore aggiunto e, dunque, di livelli occupazionali.

“Ora – si afferma in una nota – dobbiamo governare i prossimi mesi e anni nel quadro del PNRR e dei relativi investimenti che comporteranno profonde modifiche per l’innovazione del prodotto. L’hub ferroviario di Tito ospiterà, infatti, nuove attività, di implementazione con quelle attuali, che potrebbero costituire un’opportunità ulteriore di crescita occupazionale e sviluppo per le comunità locali.
Esso, infatti, si caratterizza per una capillarità di insediamenti (insieme ad Hitachi) ben radicati sul territorio, come l’importante gruppo Elemaster con due plant, Eleprint ed Eurosystems, che occupa oltre 80 unità. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

- Advertisement -
Ad imageAd image

È necessario però non fermarsi, è necessario innovare, investire e integrare il proprio know how col nostro territorio.
In tal senso, auspichiamo che – sostengono i resppnsabili della Uilm – Hitachi sia leva di nuovo sviluppo ed accrescimento per la Basilicata ma è necessario che ognuno faccia la propria parte e, al contempo, che la SME, con i suoi circa 36 lavoratori, possa ancora accrescere il proprio valore industriale attraverso però scelte giuste.

L’area industriale di Tito, con Hitachi, Sme, il gruppo Elemaster, Leonardo e tante altre piccole e medie imprese, deve e può recitare un ruolo principale nell’innovazione, nel rilancio dell’intera economia lucana, anche per la nuova connotazione di area ZES che sarà certamente investita di nuovi progetti e di nuove missioni produttive.

Un’area certamente con una marcata connotazione ferroviaria ma che bisogna legare alle nuove prospettive, come ad esempio l’hub della logistica e soprattutto alle nuove tecnologie ed alla digitalizzazione: un hub ferroviario “digitalizzato” che dovrà offrire nuove opportunità di sviluppo ed occupazione, ma bisogna impegnarsi tutti a creare rete, sinergia, in quanto non bisogna dimenticare la presenza importante del CNR e del gruppo INDRA/MINSAIT/SMART P@PER al fine di dare un nuovo ed innovato “vestito industriale” all’area di Tito Scalo.

Anche la Regione dovrà, in questo, fare la sua parte perché le aree industriali del futuro non possono vivere nell’incertezza, tra l’Asi e l’Apibas, e dunque nella ombrosità della gestione e della sicurezza delle stesse aree.

Siamo fiduciosi che – prosegue la nota – insieme all’intera amministrazione comunale, guidata dal sindaco Graziano Scavone, si possa scrivere una nuova pagina industriale per Tito Scalo, ed in ciò la reindustrializzazione del sito ex Firema, oggi TFA, attraverso il bando di reindustrializzazione che scadrà il 31 marzo, per noi è determinante come risposta alla sua chiusura ma soprattutto in termini occupazionali.

Siamo altresì fiduciosi che, questa volta, il nuovo bando di reindustrializzazione possa essere recepito, dall’imprenditoria locale e non, come una vera e propria opportunità, a differenza del flop del primo, al fine di rendere esigibile in primis la rioccupazione di tutti i lavoratori ex Tfa.

Potrebbe interessarti anche:

Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”

Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari

Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo

Tag Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2023 25 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Qualche novità positiva nella vertenza LGS
Successivo Presentato a Roma il volume “Basilicata. Un racconto d’arte contemporanea”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?