Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Politiche di genere | L’amministrazione comunale incontra il comitato “Matera x pride”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Politiche di genere | L’amministrazione comunale incontra il comitato “Matera x pride”
Attualità

Politiche di genere | L’amministrazione comunale incontra il comitato “Matera x pride”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 17 marzo 2023 – Si è parlato di supporto individuale del Comune a famiglie e giovani omosessuali, ma anche dell’istituzione di uno spazio comunale d’ascolto e del registro “Alias”, nel corso dell’incontro che il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha avuto con i rappresentanti del comitato “Matera x pride”, svoltosi stamane in sala “Mandela”.
Presenti i rappresentanti delle tre associazioni del comitato: Antonella Salvatore Ambrosecchia dell’Associazione genitori degli omosessuali, Francesco Paolo Ambrosecchia di “Matera rumore” e Michele Ferrara di “Risvolta”.
Per l’Amministrazione comunale c’era il sindaco Domenico Bennardi, gli assessori Valeria Piscopiello (Politiche sociali) e Maria Pistone (Anagrafe); assente per altri impegni improrogabili l’assessore Tiziana D’Oppido (Pari opportunità).
Con la consulenza della psicologa comunale, Anna Maria Lence, e del funzionario Bruno Frangione, oltre alla responsabile di Piano Caterina Rotondaro, si sono affrontati tutti i temi relativi alla piena integrazione e supporto dei giovani materani con diversi orientamenti sessuali e di genere, come la dichiarazione pubblica della propria omosessualità, il cosiddetto coming out, ma anche e soprattutto l’accettazione dei genitori che rappresenta spesso un nodo importante da sciogliere, insieme con quello della società esterna.
È emerso che il tema della consapevolezza individuale non è mediamente più un problema, mentre gli scogli più grossi si incontrano nel confronto con famiglia e comunità.
Ecco perché sia il comitato che gli amministratori comunali, sono concordi sulla necessità di avviare un lavoro di sensibilizzazione che parta dalle scuole, istituendo poi uno spazio strutturato di ascolto e confronto privato con le famiglie, per il quale si è già pensato ai locali di Casino Padula.
Sull’aspetto della consulenza individuale, il servizio sociale del Comune ha rimarcato la possibilità già operativa ed esistente di colloqui individuali, sia in sede che a domicilio (a casa e nelle scuole), per supportare i ragazzi bisognosi di aiuto psicologico, lasciando ovviamente alle autorità sanitarie la loro competenza.
Sollecitazioni sono arrivate anche sull’istituzione del registro Alias, rispetto al quale c’è un lavoro già avviato dall’assessore Pistone, che si sta confrontando con i colleghi di altre città (ancora poche in Italia), come la pioniera Milano, dove questo strumento di riconoscimento del genere c’è già, con la rettifica dei documenti, ovvero il cambio di genere e nome anagrafico.
Il comitato si è detto soddisfatto dell’apertura di questo confronto con l’Amministrazione, di cui ha elogiato la sensibilità. “Lavoriamo insieme – ha concluso il sindaco Bennardi – perché noi siamo molto sensibili sulle politiche di integrazione in genere, penso anche ai fenomeni di emarginazione e bullismo nelle scuole, che vanno assolutamente prevenuti, come all’istituzione del registro Alias un utile strumento per evitare la ghettizzazione”

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

Potenza: come gestire “I figli nei processi separativi”?

Tag politiche di genere
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2023 17 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mega (Cgil): “Servono risposte immediate. Il Governo Meloni faccia un passo indietro e ascolti la voce del Sud”
Successivo A Tito tornano “I fuochi di San Giuseppe”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?