Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando per sviluppare idee creative destinato a ragazzi dai 14 ai 18 anni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Bando per sviluppare idee creative destinato a ragazzi dai 14 ai 18 anni
Cultura ed Eventi

Bando per sviluppare idee creative destinato a ragazzi dai 14 ai 18 anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 2 marzo 2023 – L’ Associazione Casa Netural, in collaborazione con l’Associazione Generazione Lucana, ha lanciato uno speciale percorso di progettazione e sperimentazione di un prototipo rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni, al fine di fornire loro nuovi strumenti per realizzare le proprie idee e progetti, ovvero per trasformare una passione o il proprio “saper fare” in qualcosa di più.
L’Incubatore Netural è un percorso formativo della durata di tre giorni, che offre un metodo concreto per sviluppare le proprie idee attraverso un processo di analisi, progettazione e sperimentazione di un prototipo (servizio/prodotto).
Il metodo utilizzato parte innanzitutto dalla presa di coscienza delle proprie competenze, cioè dal proprio “saper fare” mettendo questo in relazione all’idea/progetto che si intende realizzare, per arrivare poi, attraverso un’analisi puntuale a identificare e catalogare le competenze mancanti utili alla realizzazione dell’idea/progetto: stimoli, capacità di analisi e prospettive nuove.
L’apprendimento avviene attraverso la realizzazione di un prototipo, appunto, che risulterà essere la fase finale di un processo basato sui seguenti step: progettazione, sperimentazione, valutazione, sviluppo della strategia più adatta a perseguire lo scopo, costruzione di un modello di business.
Il prototipo permette di testare e di verificare se l’idea funziona e se può, di conseguenza, essere scalata, così da costruire, attorno ad essa, un modello di impresa.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Come partecipare
Le ragazze e i ragazzi dai 14 ai 18 anni possono presentare un progetto/idea da sviluppare che sia in linea con i valori di Casa Netural e che rispondano ad una delle seguenti tematiche:
Cultura e creatività: progetti e iniziative nei settori culturale e creativo per favorire l’innovazione, la coesione sociale, che favoriscano lo sviluppo economico e sociale dei territori all’insegna della sostenibilità, coinvolgano attivamente le nuove generazioni, le persone anziane e le persone immigrate.
Economia collaborativa: condivisione prodotti, servizi e soluzioni per favorire l’utilizzo e la valorizzazione di risorse (spazi, oggetti o competenze) sottoutilizzate e ridurre gli impatti sociale ed ambientali generati.
Mobilità sostenibile: prodotti, servizi e soluzioni che innovino e rendano più sostenibile la mobilità delle persone, migliorando la vivibilità delle città, la qualità della vita dei cittadini e riducendo l’inquinamento.
Rigenerazione dei beni comuni: progetti di recupero e riqualificazione di aree degradate del nostro territorio (quartieri, città, borghi) da restituire alla fruizione dei cittadini.

Per presentare la propria idea da sviluppare, o il progetto a cui si desidera lavorare, le ragazze e i ragazzi sono invitati a scrivere all’email casa@benetural.com rispondendo a queste domande:
chi sei? (nome e cognome)
cosa sai fare? (competenze e passioni)
cosa vorresti fare di nuovo? (visione e progetto)

Termine candidature e selezioni
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 19 marzo 2023

I candidati selezionati potranno partecipare al percorso formativo della durata di 3 giorni, che si terrà nel mese di aprile 2023. Una volta terminato il percorso ogni candidato avrà un mese di tempo per testarlo con la propria community di riferimento e verificare il risultato ottenuto.

I percorsi di incubazione si terranno presso Casa Netural in via Galileo Galilei, 1 a Matera.
Casa Netural, uno spazio collaborativo, a Matera, che aggrega persone da tutto il mondo, in cui ispirarsi, rigenerarsi e concretizzare le proprie idee attorno ai temi dell’innovazione sociale, culturale e creativa. http://www.benetural.com/

L’incubatore Netural 2023 per i giovani dai 14 ai 18 anni è sviluppato in collaborazione con l’Ass. Generazione Lucana, un’organizzazione di giovani attivisti che lavora sulle politiche giovanili in Basilicata. L’associazione nasce con l’intento di rispondere, in modi originali e creativi, alle grandi sfide del territorio (Brain-drain, Neeting, condizioni di lavoro e formazione per i giovani, ecc).

Potrebbe interessarti anche:

Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri

Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia

Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”

Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”

Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli

Tag Casa Netural
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023 2 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro | Due persone arrestate per tentato furto ad azienda di servizi ecologici
Successivo Centenario di Scotellaro | Rassegna di film dell’Accademia della Ruralità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: il questore Gargiulo premia personale della Polizia
Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri
PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?