Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita del Presidente della Cei alla casa circondariale di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Visita del Presidente della Cei alla casa circondariale di Matera
Attualità

Visita del Presidente della Cei alla casa circondariale di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2022
Condividi
Condividi

Giovedì 22 settembre 2022 – Accompagnato dall’arcivescovo di Matera-Irsina, Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, e da una delegazione del Comitato per i Congressi Eucaristici Nazionali, il Presidente della CEI, Card. Matteo Zuppi, si è recato nell’istituto penitenziario per incontrare una rappresentanza dei 163 detenuti.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Accolto dalla direttrice Sonia Fiorentino, dal dirigente della Polizia Penitenzia, Bellisario Semeraro, e dal Cappellano, fra Gianparide Nappi, il Cardinale ha visitato tre sezioni della struttura penitenziaria e i laboratori del progetto “Made in Carcere”, promosso dalla Onlus Officina Creativa, dove sono state preparate le 3000 sacche per il Congresso Eucaristico.

“Questa visita – ha detto il Cappellano – è un momento di restituzione e di gratitudine. Parla dell’amore di tutta la Chiesa”. Mons. Caiazzo ha ricordato ai detenuti come anche loro siano partecipi “in modo diretto del Congresso Eucaristico: le borse sono un contenitore dove verranno messi i sussidi. Se pensiamo alla vita di ciascuno di noi, ecco che le borse diventano contenitore del cammino di vita. In queste borse porteremo le speranze di ciascuno di voi. Non siete lo scarto della società”.

Questo incontro, ha detto la direttrice della Casa Circondariale, “è uno stimolo in più per le persone in stato detentivo per intraprendere scelte di vita orientate all’impegno, al lavoro, alla progettualità per un futuro migliore. Con la vostra presenza date un contributo significativo al processo di rieducazione e reinserimento sociale che è la mission delle strutture penitenziarie”.

Luciana Delle Donne, promotrice di “Madre in Carcere”, ha evidenziato che “il progetto promuove un modello di economia rigenerativa, riparativa e trasformativa, che fa bene a tutti: individuo, comunità e ambiente, trasformando la detenzione in una molteplicità di valori, come la rieducazione personale, l’abbattimento della recidiva e la sostenibilità ambientale”.

“Abbiamo bisogno di una società solidale, più aperta e accogliente verso gli ultimi, perché i detenuti sono gli ultimi”, è stato l’appello di Pietro, uno dei carcerati che ha realizzato le sacche che, nel suo messaggio di saluto, ha fatto riferimento al dramma dei suicidi in carcere e al ruolo rieducativo della detenzione. “Il tempo trascorso in questo buco di ferro e cemento – ha confidato – può diventare, per chi lo vuole, un’immensa occasione di cambiamento, con la progettazione di specifiche attività”.

“Queste borse così belle fanno supporre che anche ognuno di voi abbia qualcosa di bello. Le mamme sanno vedere la bellezza di ciascuno. La Chiesa è una madre che cerca di vedere sempre qualcosa di bello in ogni persona”, ha osservato il Presidente della CEI sottolineando che “questa bellezza verrà diffusa in tutta Italia e si propagherà”. “Le borse, oltre che belle, sono anche resistenti. L’auspicio – ha concluso – è che questa bellezza che ci donate con le borse resista in ciascuno di voi. Non buttatela via! La Chiesa vi è vicina perché è una madre e lo sarà sempre”.

Fonte: Logos redazione

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo

Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Il benvenuto di Bardi al nuovo arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Sabato 28 giugno tappa potentina ella”Ciclopedalata trapianto organi”

Tag presidente cei, Zuppi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2022 22 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 22 settembre: 754 test di giornata, 154 positivi, 222 guarigioni
Successivo Arrestato dalla Guardia di Finanza per estorsione | Aveva costretto un minore a versargli danaro in cambio di protezione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?