Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Giornata della Memoria celebrata allo Stabile da Prefettura, Comune e Unicef
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > POTENZA | Giornata della Memoria celebrata allo Stabile da Prefettura, Comune e Unicef
AttualitàPOTENZA

POTENZA | Giornata della Memoria celebrata allo Stabile da Prefettura, Comune e Unicef

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2022
Condividi
Condividi
  • Alcuni momenti della Giornata
  • Alcuni momenti della Giornata
  • Alcuni momenti della Giornata

POTENZA – In un teatro Stabile gremito di ospiti, si è celebrata la Giornata della Memoria alla quale hanno preso parte il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, il Sindaco di Potenza, Mario Guarente, la presidente dell’Unicef Basilicata Angela Granata, gli assessori alle Politiche giovanili – Pari opportunità e alla Pubblica istruzione, rispettivamente Vittoria Rotunno e Alessandra Sagarese, l’arcivescovo di Potenza – Marsico Nuovo – Muro Lucano, monsignor Salvatore Ligorio, il vicepresidente della Giunta regionale, Francesco Fanelli, il presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino, le autorità militari e civili, oltre a una delegazione di studenti.


Dopo l’inno nazionale e una performance di Manola Rotunno su un testo di Primo Levi, il video-messaggio dell’assessore alla Memoria della Comunità ebraica di Roma, Massimo Finzi, ha aperto la serie di saluti istituzionali e interventi.

Per il sindaco Guarente è stato importante ricordare come “il 27 gennaio sia stato scelto come ‘Giorno della Memoria’ perché anniversario della liberazione di Auschwitz – Birkenau da parte delle truppe russe. Confesso di aver dormito poco questa notte pensando a cosa significhi questa giornata e ho riflettuto su come l’iniziativa che insieme a Prefettura e Unicef abbiamo organizzato, sia rivolta soprattutto ai più giovani, giovani come una ragazzina di 13 anni che lavorava nel 1943 in una fabbrica di munizioni, munizioni che poi sarebbero servite per uccidere, e per uccidere persone anche a lei molto care. Quella bambina raccontò della ‘Marcia della morte’ con la quale 50.000 persone, con i piedi piagati, attraversarono le pianure polacche innevate per essere rinchiuse nei campi di concentramento. Quella bambina però lesse in quel drammatico pellegrinaggio la trasformazione da ‘Marcia della morte’ a ‘Marcia della Vita’, un monito per le nuove generazioni certamente a non ripetere quei tremendi orrori, ma anche un’occasione per riflettere e apprezzare quanto di buono oggi si ha a disposizione. Quella ragazzina si chiama Liliana Segre”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

L’assessore Rotunno si è soffermata sul particolare “dei capelli rasati ai prigionieri, tonnellate di capigliature che venivano usate per fare coperte, in un tragico riciclo, quasi a voler perpetuare per sempre quel regime di morte, che da un lato copriva chi veniva ammassato nei campi, e dall’altro scopriva un sistema nel quale anche i capelli diventavano elemento di un drammatico destino. La cancellazione dell’umanità difronte alla quale però non possiamo e non dobbiamo arrenderci, anzi il cui ricordo dobbiamo trasferire alle generazioni che si affacciano alla vita. E’ sempre più necessario che l’infanzia veda i propri diritti garantiti”.

L’assessore Sagarese ha spiegato come “la conoscenza e il ricordo sono strumenti per vincere l’indifferenza e per battersi sempre e comunque in difesa della vita umana. E allora quali migliori interlocutori se non gli studenti in questa giornata. I giovani devono essere protagonisti del loro tempo, partecipi della vita sociale e politica della loro città, attori e testimoni del presente, di ogni giorno. Ogni essere umano è depositario di eguali e inviolabili diritti, senza alcuna discriminazione, e ai giovani va chiesto di applicare questo assunto nella quotidianità, rendendolo un principio guida delle loro esistenze. Lo studio, la cultura, il confronto, l’ascolto, costituiscono la ricchezza più grande e lo strumento più forte per costruire il futuro migliore che gli stessi ragazzi devono collaborare a creare, generando una coscienza collettiva, sempre più improntata alla tolleranza, all’apertura, alla composizione dei conflitti, al riconoscimento dei diritti, alla difesa della libertà”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2022 27 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La città di Potenza si tinge di rosa a 100 giorni dalla partenza del Giro d’Italia
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento giovedì 27 gennaio: 1.015 positivi, 743 guariti e un decesso in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
Policoro: scontro tra due autocarri sulla 106 Jonica, un ferito in codice rosso
Potenza: tentata truffa in nome del vescovo Carbonaro
Assaltato bancomat a Pescopagano, ladri in azione a Muro Lucano
Firmata la convenzione tra Irccs Crob e Comando regionale della Guardia di Finanza
Ricollocazione personale 118 nel Materano. Fp Cgil: “Accolte le nostre sollecitazioni per la convocazione di un tavolo urgente” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?