Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La disabilità vissuta come risorsa, l’esperienza di ragazzi con sindrome di Down con la Protezione Civile comunale di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La disabilità vissuta come risorsa, l’esperienza di ragazzi con sindrome di Down con la Protezione Civile comunale di Potenza
Attualità

La disabilità vissuta come risorsa, l’esperienza di ragazzi con sindrome di Down con la Protezione Civile comunale di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 3 dicembre 2021 – “La Giornata internazionale delle persone con disabilità ha lo scopo di sensibilizzare sul tema del diritto universale a prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita sociale; di stimolare il dibattito ed il confronto sulla necessità di dar luogo ad una società equa e dialogante; di contribuire al superamento di ogni forma di razzismo e di esclusione”

- Advertisement -
Ad imageAd image

Come fare per tradurre tutti questi bei concetti in azioni concrete?
Se lo sono chiesto i giovani esploratori dell’Associazione Italiana Persone Down di Potenza.
Qual’è stata la risposta? Accompagnati dagli operatori Giovanna e Salvatore e dalla volontaria Alessandra, hanno deciso di andare a conoscere delle persone che in quest’anno di pandemia sono state di grande aiuto per tutti e a chiedere loro come anche le persone con sindrome di Down possono essere di aiuto agli altri.
Nostri compagni di viaggio sono stati Pino Brindisi, capo ufficio della protezione civile di Potenza, i suoi collaboratori Lucia e Vittorio e il capo della protezione civile cittadina, il Sindaco Mario Guarente.

Pino, Lucia e Vittorio hanno accolto i ragazzi nella sala operativa e spiegato loro cosa è e cosa fa la Protezione Civile. Attraverso un filmato i ragazzi hanno capito come si fa per diventare volontari e quanti tipi di volontari ci sono nella Protezione Civile.

“Ma io posso diventare volontario?” ha chiesto Gerardo. Il Sindaco ha spiegato che tutti siamo in realtà volontari di Protezione Civile se ci prepariamo per tempo ai rischi, ossia a tutti quegli eventi in cui possiamo farci male.

Attraverso semplici giochi e simulazioni i ragazzi hanno capito cosa fare in caso di terremoto oppure come uscire di casa in sicurezza in caso di neve, quali comportamenti corretti dobbiamo avere in estate quando fa molto caldo ( metto un cappellino, bevo molta acqua e non la coca cola, indosso magliette di cotone…).

Alla fine della visita è stato donato ai ragazzi un piccolo libretto illustrato sul comportamento da avere durante il terremoto.
I giovani esploratori hanno chiesto di avere più copie in modo da poterli distribuire tra i compagni di classe. Piccoli volontari crescono…….

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo

Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Il benvenuto di Bardi al nuovo arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Sabato 28 giugno tappa potentina ella”Ciclopedalata trapianto organi”

Tag ragazzi con sindrome di Dowm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2021 3 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento venerdì 3 dicembre: 54 nuovi positivi e 12 guariti in #Basilicata
Successivo Accolto con favore da Bardi la proposta di un patto per il lavoro presentato da Cgil, Cisl e Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?