Quando la voglia di sport supera i problemi, quando l’abitudine di correre dietro ad un pallone è stata per troppo tempo messa da parte, per i noti divieti causati dalla pandemia; quando la ripresa dell’attività amatoriale diventa difficile, ma la voglia di riprendere è più forte dei limiti.
Quando si è talmente “malati di calcio”, che l’astinenza dal campo verde ti porta a trovare una soluzione.
È questo quello che hanno fatto un gruppo di ragazzi (in alcuni casi, ex ragazzi) che abitualmente, prima della pandemia, partecipavano ai campionati dilettantistici che oggi però non sono ripresi.
Dalla loro necessità, dunque, è nata un’idea, ovvero quella “di creare una competizione calcistica in cui la vittoria e la sconfitta sono dettagli. Una competizione – è scritto in una nota degli organizzatori – in cui il cuore sarà la lealtà, l’amicizia, la partecipazione, la meritocrazia. Questa è la Potenza SuperLeague 2021/2022. Si tratta di un campionato amatoriale probabilmente solo nelle indicazioni iniziali. L’agonismo e la grinta così come la determinazione alla vittoria non saranno mai in discussione.

Le partite si distribuiranno tra i campi in erba sintetica del Principe di Piemonte e Tito tra il lunedì ed il giovedì sera. Tra le protagoniste ci saranno le storiche squadre del Cerreta, ASI, Cantiere e Tito a cui si affiancherà la neo campionessa Potentia XVII, formazione certamente giovane ma già competitiva per i vertici. A queste storiche compagini si affiancheranno altre neonate compagini quali Team Over 40, Barleo, Hammers Club, il San Gerard ed il simpatico Borussia Porkmund. Insomma ci sarà da divertirsi tra attenzione alle regole Covid, distanziamento e utilizzi di green pass. Speriamo sia un piccolo passo verso una riconquista di una normalità di cui TUTTI sentiamo il bisogno. Ai cittadini non resta che godersi lo spettacolo ed affollare gli spalti. E come ripetono spesso in TV “Che il gioco abbia finalmente inizio”.