Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una donna “Più Sicura” per difendersi dalle violenze | Presentato a Potenza un progetto dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Una donna “Più Sicura” per difendersi dalle violenze | Presentato a Potenza un progetto dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento
Attualità

Una donna “Più Sicura” per difendersi dalle violenze | Presentato a Potenza un progetto dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 19 novembre 2021 – Ancora in questi giorni la cronaca ci mette di fronte a casi di femminicidio che ripropongono, semmai ce ne fosse bisogno, il problema della difesa della donna da violenze, spesso nelle mura domestiche.
Può lo sport, in questo caso specifico le arti marziali, poter rendere la donna più sicura, più consapevole delle proprie capacità di difendersi dal “bruto”? Può lo sport far recuperare fiducia in una donna vessata da chi credeva fosse il suo “compagno della vita”?

- Advertisement -
Ad imageAd image

A queste domande hanno risposto stamane a Potenza le responsabili dell’Accademia Arti Marziali e Sport da Combattimento.

Lo hanno fatto nel corso di una conferenza stampa con la quale è stato presentato il progetto “Più sicura” realizzato dall’Accademia in collaborazione con la psicologa Mariarosaria La Becca.
Hanno dato il patrocinio, convinti della validità del progetto, l’Azienda Sanitaria di Potenza, Federckombat – Federazione Italiana Kickboxing-Muay Thai-Savate-Shoot Boxe-Sambo, il Comune di Potenza, la Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata.

Ha introdotto la conferenza stampa la direttrice dell’Accademia, Serena Lamastra.

Nel corso della conferenza stampa è stato precisato che il corso, gratuito, si propone non solo di far acquisire alle donne che parteciperanno la tecnica della difesa, ma soprattutto di far acquisire loro, come si diceva, fiducia, più rispetto di sè.
Un percorso che – ha precisato la psicologa Maria Rosaria La Becca – intende rafforzare dal punto di vista psicologico ed emozionale la donna che deve recuperare un suo ruolo di protagonista della propria vita.

Mariarosaria La Becca, psicologa

I responsabili dell’Accademia sono convinti che, affinchè questo si possa raggiungere, sia necessario sensibilizzare, far comprendere alla donna che può vincere questa sfida.

L’aver fatta rete con l’Asp e le istituzioni consentirà di raggiungere più facilmente questi scopi. A riguardo, piena disponibilità a sostenere il progetto è stata espressa dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Basilicata Magherita Perretti.

Sensibilizzare – è stato detto -. Sensibilizzare per prevenire. A riguardo, il progetto prevede che si coinvolgano i giovani attraverso un rapporto capillare con la scuola.
Sarà possibile farlo in collaborazione con l’Asp che – ha ricordato la dr.ssa Liliana Romano, respondabile del Consultorio dell’azienda – ha già un progetto pilota nelle scuole per l’educazione all’affettività, alla sessualità e alla relazione.

Dr.ssa Liliana Romano, Asp Basilicata

L’Accademia avrà il sostegno e la vicinanza anche del Comune, come hanno confermato l’assessore comunale allo Sport, Patrizia Guma, e il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Cannizzaro che ha portato il saluto dell’intera assemblea.

Patrizia Guma, assessore allo Sport Comune di Potenza
Francesco Cannizzaro, Presidnete Consiglio Comunale di Potenza

Piena disponibilità a sostenere il progetto è stata espressa da Donato Milano, presidente nazionale di Federkombat, collegato via web, che ha confermato di condividerne pienamente le finalità.

Donato Milano

Alla conferenza stampa era presente anche la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Liliana Guarino, e una rappresentanza degli studenti dell’università di Basilicata.
A nome loro, Emy Caivano ha chiesto di portare il progetto anche nell’ateno, richiesta accolta con entusiasmo dai responsabili dell’Accademia.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo

Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Il benvenuto di Bardi al nuovo arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Sabato 28 giugno tappa potentina ella”Ciclopedalata trapianto organi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2021 19 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Segui 🔴 LIVE la #diretta di “POTENZA ROSSOBLU” di venerdì 19 novembre 2021
Successivo Potenza Calcio: 500 biglietti GRATIS a ragazzi e ragazze fino a 18 anni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?