Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In nome del turismo e della cultura s’intensifica il rapporto di Matera con la Toscana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In nome del turismo e della cultura s’intensifica il rapporto di Matera con la Toscana
Cultura ed EventiPolitica

In nome del turismo e della cultura s’intensifica il rapporto di Matera con la Toscana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2021
Condividi
Condividi

Domenica 5 settembre 2021 – E’ un rapporto che s’intensifica quello tra la Città di Matera e la Toscana.
Dopo la collaborazione avviata con il Comune di Vicchio lo scorso mese di giugno, in occasione del G20 dei ministri degli Esteri, e le relazioni da tempo intessute con il Comune di Firenze, il sindaco Domenico Bennardi è stato chiamato a partecipare ad una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di creare nuova cultura ed occasioni di scambio della comune ricchezza artistica e culturale.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Sabato mattina, insieme al sindaco di Vicchio, Filippo Carlà Campa, al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e all’atleta olimpica Antonella Palmisano, Bennardi ha partecipato alla tradizionale “Marcia di Barbiana” sulle orme di don Lorenzo Milani.

Nell’ambito della manifestazione il sindaco di Matera è stato chiamato a consegnare il premio internazionale ‘I care-Perché mi sta a cuore’, che viene conferito a figure che con le loro azioni e iniziative abbiano messo in pratica il motto ‘I care’, ovvero che in qualunque modo abbiano attualizzato oggi il grande valore civico di impegno e senso di responsabilità insiti nel messaggio e nei valori trasmessi dall’insegnamento di Don Milani.
Il premio quest’anno è andato a rappresentanti della sanità toscana per l’impegno nel contrasto al virus Covid-19 e nella tutela della salute delle persone.

A Firenze, inoltre, sempre nella giornata di sabato, il sindaco Bennardi ha preso parte alle iniziative della “Settimana Lucana”, l’evento dell’Estate Fiorentina, giunto quest’anno alla quinta edizione, che rende omaggio al legame e al forte senso di appartenenza tra la Basilicata e la Toscana, grazie alle numerose presenze nel tessuto sociale, politico, intellettuale, artistico e professionale di origine lucana.
All’ombra del giglio e per sette giorni, grazie all’organizzazione dell’Associazione culturale lucana che quest’anno festeggia il suo cinquantesimo anniversario, saranno celebrate le eccellenze lucane nei campi della musica, del teatro, del cinema e della letteratura.

“Matera e le città fiorentine hanno valori, risorse ed opportunità comuni – afferma Bennardi -, e queste iniziative sono ambasciatrici della nostra cultura al di fuori dei confini territoriali. I presupposti fondamentali sono l’accoglienza, l’integrazione e la sinergia grazie ai quali è possibile creare occasioni di confronto e regalare a Firenze e alla Toscana un po’ delle nostre tradizioni e della nostra storia”.

Potrebbe interessarti anche:

La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”

Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2021 5 Settembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rotonda | Conclusasi con successo l’undicesima edizione de “Il bianco e la rossa”
Successivo Simonetti: è urgente attivare strumenti di tutela delle badanti spesso vittime di sfruttamento e soprusi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?