Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Disciplina della viabilità in occasione del G20
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera | Disciplina della viabilità in occasione del G20
Attualità

Matera | Disciplina della viabilità in occasione del G20

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2021
Condividi
Condividi

Giovedì 17 giugno 2021 – In occasione del G20 dei ministri degli Esteri e della Cooperazione allo Sviluppo, che si svolgerà a Matera il prossimo 29 giugno, sono state adottate una serie di misure per la disciplina della viabilità.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Le misure di sicurezza recepiscono le esigenze emerse nel corso delle riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza e dei tavoli tecnici presso la Questura di Matera. 

L’ordinanza emessa dalla Polizia Locale istituisce i seguenti provvedimenti:

– Divieto di transito per i veicoli e complessi di veicoli, per il trasporto di cose, superiori a 35 quintali dalle ore 00:01 del giorno 28 giugno 2021 alle ore 09:00 del giorno 30 giugno 2021 e comunque sino a cessate esigenze, su tutto il territorio comunale.

– Divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli dalle ore 08:00 del 27 giugno 2021 alle ore 12:00 del 29 giugno 2021 e del divieto di transito pedonale, eccetto residenti e in via del tutto eccezionale persone che comprovino di avere un valido motivo per il transito da valutarsi da parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, dalle ore 08:00 del 28 giugno 2021 alle ore 12:00 del 29 giugno 2021, e comunque sino a cessate esigenze lungo le seguenti strade: via Aldo Moro, dall’ intersezione con via Cappelluti all’intersezione con via Rosselli, e confluenza laterale di immissione su via La Malfa; piazzale Moro; piazzale della Visitazione (intera area); via La Malfa, dalla rotatoria di accesso al piazzale del Comune all’intersezione con via Moro; via Roma, dall’intersezione con via Lucana a piazza Matteotti; via De Viti De Marco, dall’intersezione con via Spine Bianche all’intersezione di via Roma; via De Lorenzo, dall’intersezione di via Roma all’intersezione con vico IV Novembre; piazza Matteotti; via Matteotti; via Guerrieri (già vico I Cappelluti); via Tortorella e traversa laterale; via D’Alessio, dall’intersezione con via Cappelluti all’intersezione con via Matteotti; via Lucana, dall’intersezione con via Roma all’intersezione con via Cappelluti; via Cappelluti, dall’intersezione con via Lucana-Don Minzoni all’intersezione con via Torraca; via Deblasiis; via e vico Persio.

– Divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli, dalle ore 08:00 del 27 giugno 2021 alle ore 03:00 del 30 giugno 2021 e comunque sino a cessate esigenze lungo le seguenti strade: via Lucana, dall’intersezione di via Cappelluti all’intersezione con via Carlo Levi (Milizia); via Passarelli, dall’intersezione con via Torraca all’intersezione con via Lucana; via Gramsci, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con vico Gramsci; via Lucana, traversa di accesso al civico 113; via Lanera, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con via delle Tamerici; via Castello, dall’intersezione con via Lanera al civico 12; piazzetta Bracco; recinto I Lucana, strada latistante scuola “Volta”; via Vena, dall’intersezione con via Caropreso-via Caropreso all’intersezione di via Lucana; via Chiancalata, dall’intersezione di via Lucana all’intersezione con via Minozzi; via Padre Giovanni Minozzi; via Ridola, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con via Casalnuovo; via Duni; recinto Duni, vico I e vico II Duni; vico Case Nuove e arco in uscita su piazza Pascoli; recinto III Casalnuovo; via Casalnuovo, eccetto residenti, titolari di attività commerciali e ricettive che potranno  transitare senza possibilità di sosta fino al civico 123 con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione limitatamente alle suddette categorie di utenti; via Casalnuovo, dal civico 123 all’intersezione con via Ridola; via Bruno Buozzi; piazza San Pietro Caveoso; via Madonna delle Virtù, da piazza San Pietro Caveoso fino al piazzale di Porta Postergola; via e piazza Duomo; via del Corso e traverse laterali; via delle Beccherie; piazza Sedile; via e piazza San Francesco.

– Divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli e istituzione del divieto di transito pedonale il giorno 29 giugno 2021 in via San Vito, dall’intersezione della strada ex strada statale 7 all’intersezione con via San Pardo, e Cristo La Gravinella, dalle ore 08:00 alle ore 16:00 e comunque fino a cessato bisogno.

– Divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli, dalle ore 08:00 del giorno 27 giugno 2021 alle ore 12:00 del giorno 01 luglio 2021, e comunque fino a cessato bisogno in: via Gattini, ambo i lati, dall’intersezione con via Pentasuglia all’intersezione con via Cererie; via Giovanni Palatucci.

– Divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in via Marconi, ambo i lati,  dal civico 111 all’intersezione con via San Vito/via San Pardo, il giorno 29 giugno 2021 dalle ore 08:00 alle ore 16:00 e comunque fino a cessato bisogno.

– Divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in via San Pardo, ambo i lati, dall’intersezione con via Marconi/via San Vito al civico 21 di piazzetta San Pardo il giorno 29 giugno 2021, dalle ore 08:00 alle ore 16:00 e comunque fino a cessato bisogno.

– Divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in via Ridola, ambo i lati, dall’intersezione con via Casalnuovo all’intersezione con via Duni/piazza Pascoli, dal giorno 14 giugno 2021 al giorno 5 luglio 2021, ad eccezione dei veicoli al servizio dell’organizzazione dell’evento al fine di consentire il carico e scarico di attrezzature presso Palazzo Lanfranchi, autorizzando i mezzi a ciò destinati alla sosta in Piazza Pascoli;          

– Divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli dalle ore 06:00 del giorno 29 giugno 2021, alle ore 03:00 del 30 giugno 2021 e comunque sino a cessate esigenze lungo le seguenti strade: via Levi, dalla rotatoria dell’ospedale “Madonna delle Grazie” (compresa) all’intersezione con via Lanera; via Lanera dall’intersezione con via Levi all’intersezione con via Tamerici; via Passarelli, dall’intersezione con via Giglio all’intersezione con via Annibale di Francia; via Annibale Di Francia; via Gramsci, dall’intersezione con vico Gramsci all’intersezione con via Passarelli; via Passarelli, dall’intersezione con via Gramsci all’intersezione con via De Robertis; via Giglio; via Cappelluti, dall’intersezione con via Torraca all’intersezione con via Moro (rotatoria del Pino); strada comunale Aia del Cavallo; via Madonna delle Virtù, da piazzale Postergola a via Sant’ Antonio Abate; via Sant’Antonio Abate; via D’Addozio.

– Divieto di transito pedonale, eccetto residenti e in via del tutto eccezionale persone che comprovino di avere un valido motivo per il transito da valutarsi da parte  dell’autorità di pubblica sicurezza, dalle ore 08:00 del giorno 28 giugno 2021 alle ore 03:00 del giorno 30 giugno 2021 e comunque sino a cessate esigenze come di seguito precisato: via Volta; piazza Pascoli; via Ridola; vico Giumella; gradoni Municipio; via Pennino; via Duni; recinto Duni, vico I e vico II Duni; vico Case Nuove; calata Ridola; recinto Ridola; vico San Leonardo; vico delle Conche; scalinata recinto III Casalnuovo; via San Francesco Paolo Vecchio; via Conche; via Casalnuovo, dal civico 123 all’intersezione con via Ridola; vico I Casalnuovo; via Buozzi; vico Confalone; vico Purgatorio Vecchio; via Purgatorio Vecchio; via Ponte San Pietro Caveoso; via San Pietro Caveoso; gradelle San Pietro Caveoso; rione Malve; rione Casalnuovo; rione Pianelle; via San Potito; via Muro; via San Giacomo; via Sant’Angelo; piazza San Pietro Caveoso; vico Solitario, da Piazza San Pietro Caveoso sino allo slargo di S. Lucia alle Malve; terrazza panoramica Madonna dell’Idris; via Madonna delle Virtù, da piazza San Pietro Caveoso a piazzale Porta Postergola; recinto Ospedale Vecchio; recinto Santa Maria; piazza Sedile; via del Corso; piazza San Francesco.

– Estensione della ZTL Sassi (varchi via D’Addozio e via Buozzi) dalle ore 20:00 del 27 giugno 2021 alle ore 10:00 del 30 giugno 2021.

– Divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli i giorni 28 e 29 giugno 2021 in viale Nazioni Unite, lato destro del senso unico di marcia, tratto compreso tra la rotatoria di via Moro e via Saragat, dove sarà consentita la fermata degli autobus extraurbani.

– Divieto di carico e scarico merci dalle ore 08:00 del giorno 28 giugno 2021 alle ore 03:00 del giorno 30 giugno 2021 in tutte le aree ricadenti nelle APU e ZTL dei “Rioni Sassi”, “Civita” e “Centro Storico” e nelle seguenti strade e piazze: via Aldo Moro, dall’ intersezione con via Cappelluti all’intersezione con via Rosselli, e confluenza laterale di immissione su via La Malfa; piazzale Moro; piazzale della Visitazione (intera area); via La Malfa, dalla rotatoria di accesso al piazzale del Comune all’intersezione con via Moro; via Roma, dall’intersezione con via Lucana a piazza Matteotti; via De Viti De Marco, dall’intersezione con via Spine Bianche all’intersezione di via Roma; via De Lorenzo, dall’intersezione di via Roma all’intersezione con vico IV Novembre; piazza Matteotti; via Matteotti; via Guerrieri (già vico I Cappelluti); via Tortorella e traversa laterale; via D’Alessio, dall’intersezione con via Cappelluti all’intersezione con via Matteotti; via Lucana, dall’intersezione con via Roma all’intersezione con via Cappelluti; via Cappelluti, dall’intersezione con via Lucana-Don Minzoni all’intersezione con via Torraca; via Deblasiis; via e vico Persio; via Lucana, dall’intersezione di via Cappelluti all’intersezione con via Carlo Levi (Milizia); via Passarelli, dall’intersezione con via Torraca all’intersezione con via Lucana; via Gramsci, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con vico Gramsci; via Lucana, traversa di accesso al civico 113; via Lanera, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con via delle Tamerici; via Castello, dall’intersezione con via Lanera al civico 12; piazzetta Bracco; recinto I Lucana, strada latistante scuola “Volta”; via Vena, dall’intersezione con via Caropreso-via Caropreso all’intersezione di via Lucana; via Chiancalata, dall’intersezione di via Lucana all’intersezione con via Minozzi; via Padre Giovanni Minozzi; via Ridola, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con via Casalnuovo; via Duni; recinto Duni, vico I e vico II Duni; vico Case Nuove e arco in uscita su piazza Pascoli; recinto III Casalnuovo; via Casalnuovo, eccetto residenti, titolari di attività commerciali e ricettive che potranno  transitare senza possibilità di sosta fino al civico 123 con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione limitatamente alle suddette categorie di utenti; via Casalnuovo, dal civico 123 all’intersezione con via Ridola; via Bruno Buozzi; piazza San Pietro Caveoso; via Madonna delle Virtù, da piazza San Pietro Caveoso fino al piazzale di Porta Postergola; via e piazza Duomo; via del Corso e traverse laterali; via delle Beccherie; piazza Sedile; via e piazza San Francesco.

– Revoca degli stalli di sosta a pagamento in concessione alla società Sisas Service ricadenti nelle vie e nei giorni in cui la sosta è vietata con il presente provvedimento.

– Diveto di accesso pedonale e veicolare ai cantieri edili ubicati in tutte le aree ricadenti nelle APU e ZTL Rione Sassi, Civita e Centro Storico e nelle seguenti strade e piazze: via Aldo Moro, dall’ intersezione con via Cappelluti all’intersezione con via Rosselli, e confluenza laterale di immissione su via La Malfa; piazzale Moro; piazzale della Visitazione (intera area); via La Malfa, dalla rotatoria di accesso al piazzale del Comune all’intersezione con via Moro; via Roma, dall’intersezione con via Lucana a piazza Matteotti; via De Viti De Marco, dall’intersezione con via Spine Bianche all’intersezione di via Roma; via De Lorenzo, dall’intersezione di via Roma all’intersezione con vico IV Novembre; piazza Matteotti; via Matteotti; via Guerrieri (già vico I Cappelluti); via Tortorella e traversa laterale; via D’Alessio, dall’intersezione con via Cappelluti all’intersezione con via Matteotti; via Lucana, dall’intersezione con via Roma all’intersezione con via Cappelluti; via Cappelluti, dall’intersezione con via Lucana-Don Minzoni all’intersezione con via Torraca; via Deblasiis; via e vico Persio; via Lucana, dall’intersezione di via Cappelluti all’intersezione con via Carlo Levi (Milizia); via Passarelli, dall’intersezione con via Torraca all’intersezione con via Lucana; via Gramsci, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con vico Gramsci; via Lucana, traversa di accesso al civico 113; via Lanera, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con via delle Tamerici; via Castello, dall’intersezione con via Lanera al civico 12; piazzetta Bracco; recinto I Lucana, strada latistante scuola “Volta”; via Vena, dall’intersezione con via Caropreso-via Caropreso all’intersezione di via Lucana; via Chiancalata, dall’intersezione di via Lucana all’intersezione con via Minozzi; via Padre Giovanni Minozzi; via Ridola, dall’intersezione con via Lucana all’intersezione con via Casalnuovo; via Duni; recinto Duni, vico I e vico II Duni; vico Case Nuove e arco in uscita su piazza Pascoli; recinto III Casalnuovo; via Casalnuovo, eccetto residenti, titolari di attività commerciali e ricettive che potranno  transitare senza possibilità di sosta fino al civico 123 con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione limitatamente alle suddette categorie di utenti; via Casalnuovo, dal civico 123 all’intersezione con via Ridola; via Bruno Buozzi; piazza San Pietro Caveoso; via Madonna delle Virtù, da piazza San Pietro Caveoso fino al piazzale di Porta Postergola; via e piazza Duomo; via del Corso e traverse laterali; via delle Beccherie; piazza Sedile; via e piazza San Francesco.

– E’ fatta salva la circolazione dei veicoli di servizio utilizzati per lo svolgimento dell’evento (navette e golf-car) all’interno delle aree e lungo le strade interessate dalle limitazioni e dai divieti di cui ai punti precedenti.

– Relativamente alla circolazione degli autobus del trasporto pubblico locale le corse interessate al transito lungo le vie interdette saranno soppresse e/o instradate lungo itinerari alternativi preventivamente stabiliti e comunicati dalla ditta Miccolis, nonché pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Matera e attraverso i mezzi di informazione.

I giorni 28 e 29 giugno 2021 sarà consentito il transito in via Aldo Moro ai veicoli diretti al Palazzo di Giustizia abilitati alla sosta all’interno del parcheggio con accesso esclusivamente da lato via Cappelluti/via Timmari (rotatoria del Pino).

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

Potenza: come gestire “I figli nei processi separativi”?

Tag g 20 a matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2021 17 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis |Tortorelli (Uil): definire una road map per Melfi da oggi al 2024
Successivo Brindisi di Montagna | Al Castello Fittipaldi la presentazione del libro di Giuseppe Melillo “Mondo era e mondo sarà”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?