Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ritorno a scuola in Basilicata | Uil: che avvenga in sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ritorno a scuola in Basilicata | Uil: che avvenga in sicurezza
Attualità

Ritorno a scuola in Basilicata | Uil: che avvenga in sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Martedì 26 gennaio 2021 – Il ritorno in aula in Basilicata, sia pure al 50 per cento, degli studenti delle scuole superiori prevista da ordinanza del Presidente Bardi per il prossimo 1 febbraio pone una serie di problemi che richiedono la massima attenzione e che non si possono limitare al servizio di trasporto che comunque ha una sua rilevanza.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Ad evidenziarlo Uil Scuola e Uil Basilicata, in una nota congiunta a firma dei segretari regionali Luigi Veltri e Vincenzo Tortorelli a sostegno della scuola in presenza e in sicurezza.

L’argomento trasporti – sottolinea in particolare Veltri – è stato discusso in occasione della riunione con la giunta regionale per la riapertura delle scuole.
In quell’occasione ho messo subito in evidenza che l‘operazione per abbassare la percentuale degli studenti trasportati veniva fatta sul numero previsto dalla carta di circolazione e non sui posti a sedere , questo significa non avere il distanziamento assicurato.
La carta di circolazione prevede 54 posti a sedere più 30 posti in piedi, questo equivale al fatto che i pullman saranno comunque pieni del 50% dei posti previsti dalla carta di circolazione e non dei posti a sedere, e quindi occupare quasi completamente i posti a sedere.

Uil Scuola e Uil rivendicano: interventi a favore dell’apertura in presenza e in sicurezza delle scuole; screening costanti in tutte le scuole superiori sul modello della Regione Toscana; un accesso rapido ai tamponi per tutta la popolazione scolastica e un tracciamento efficace all’interno delle scuole; l’inserimento del personale scolastico ad alto rischio come prioritario nella fase 1 dell’agenda vaccinale; l’adeguamento delle strutture scolastiche con presidi sanitari che ne diano garanzia; la riduzione di alunni per classe; costituzione di organici triennali su cui operare immediate immissioni in ruolo del personale precario; introduzione di contratti a tempo determinato triennali.

Di tutti gli interventi annunciati a livello ministeriale, non si è parlato mai, né avviate misure per predisporre quello più urgente: la riduzione del numero degli alunni per classe.
Un investimento che, insieme ad organici triennali, può essere realizzato utilizzando le risorse del Recovery Fund in particolare per l’edilizia scolastica.
Le proteste di lunedì in alcune città hanno avuto il significato di dare voce alla scuola, per il rientro in sicurezza di migliaia di ragazzi e di docenti, per avere aule adeguate, continuità e qualità della didattica, insegnanti stabili. Serve un’azione sinergica di sindacati, associazioni e società civile, che rivendichi politiche di investimento e di tutela della scuola intesa come sistema nazionale statale di istruzione laica e libera.

Inoltre,- conclude la nota – a pochi giorni dalla chiusura delle nuove iscrizioni degli studenti appare quanto mai necessario affrontare le misure di intervento per il nuovo anno scolastico, al quale abbiamo il dovere di pensare fin da ora a garanzia della sicurezza degli studenti e di tutto il personale scolastico.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

Potenza: come gestire “I figli nei processi separativi”?

Tag riapertura scuole in basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2021 26 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Fiba sollecita la Regione per la riduzione del canone demaniale marittimo
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento martedì 26 gennaio: 60 positivi, 4 decessi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?