Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un annullo postale per il quarantesimo anniversario dell’uccisione di Mimmo Beneventano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Un annullo postale per il quarantesimo anniversario dell’uccisione di Mimmo Beneventano
Cultura ed Eventi

Un annullo postale per il quarantesimo anniversario dell’uccisione di Mimmo Beneventano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Domenica 22 novembre 2020 – Sasso di Castalda è uno dei comuni scelti da Poste Italiane in Basilicata per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.
All’evento che si è svolto nell’ufficio postale del paese, in occasione del 40° anniversario dell’uccisione per mano della camorra di Mimmo Beneventano, hanno partecipato il vicesindaco Rocco Stella e  alcuni rappresentanti aziendali. Per l’occasione sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina.

- Advertisement -
Ad imageAd image

L’iniziativa di oggi a  Sasso di Castalda è parte del programma dei nuovi impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, annunciato dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, in occasione della seconda edizione “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre scorso a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

Il Vice Sindaco ha espresso la propria  soddisfazione per questa iniziativa che segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto con Poste Italiane  e avvicina ancora di più l’Azienda al territorio, seguendo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.

Potrebbe interessarti anche:

La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”

Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso

Tag mimmo beneventano, sasso di castalda
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2020 22 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un terremoto da non dimanticare, inizativa del Consiglio Regionale
Successivo 23 novembre 1980
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?