Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera aperta a Bardi: “Troppo facile chiudere le scuole, le responsabilità sono altrove”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Lettera aperta a Bardi: “Troppo facile chiudere le scuole, le responsabilità sono altrove”
#CoronavirusI cittadini ci scrivono

Lettera aperta a Bardi: “Troppo facile chiudere le scuole, le responsabilità sono altrove”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Lunedì 16 novembre 2020 – “Sono un lucano che 26 anni fa ha lasciato la propria terra per andare a studiare in un’altra regione, in Emilia Romagna, e li sono rimasto trovando lavoro e famiglia. La Lucania però è e sarà sempre la mia terra, della mia famiglia e del mio cuore finché vivrò”.

Inizia così la lettera che Francesco Fanelli ha inviato al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“Nella regione in cui vivo – aggiunge Francesco – il COVID ha picchiato duro seminando purtroppo tanti morti e tanti danni sociali ed economici. Eppure la lungimiranza e la lucidità di chi ci governa non si è lasciata condizionare ed ha sempre avuto un caposaldo: quello di garantire le scuole primarie sempre in presenza. Sono stati fatti, e si stanno facendo, sforzi immani per farlo solo e sempre con una consapevolezza di fondo: non può essere l’anello più debole e innocente della società a pagare il prezzo più alto.

- Advertisement -
Ad imageAd image

I bambini stanno pagando un prezzo altissimo senza avere un minimo di responsabilità anzi sono vittime della nostra incapacità di programmare, prevedere e esercitare quelli che sono i principi cardine del buon governo e della democrazia.
Privare i bambini della scuola vuol dire loro privare della fiducia e riacquistare la loro fiducia è una missione lunga e non sempre di facile successo.

Le responsabilità sono altrove e molto lontano dalle scuole. Sono dove si è permesso per mesi una socialità senza limiti, chiudendo un occhio e sperando che andasse tutto bene. Sono dove non è programmato per tempo un piano di continuità anche in presenza di un aumento dei contagi.

Troppo facile chiudere le scuole, luogo tra l’altro ampiamente dimostrato in grado di garantire sicurezza e un’incidenza dei contagi ampiamente sotto la media. 

Un atteggiamento del genere forse farà dormire sonni tranquilli a qualche politico ma come insegna l’economia (di cui un po’ ne so), la logica del breve termine è destinata miseramente a fallire.

Presidente Bardi da lucano, figlio e nipote di insegnante (che esercita il suo ruolo con orgoglio da anni) e da zio di un nipote che ama la sua scuola, la invito a ripensarci. Piuttosto sia più severo con chi le regole non le rispetta ma le scuole le tenga aperte“, conclude Francesco.

Potrebbe interessarti anche:

I cittadini ci scrivono. “La Parata dei Turchi non merita questa polemica. E io non ci sto più”

Disagi e difficoltà nell’accesso a servizi e risorse per bambini con disabilità. Lettera aperta della presidente dell’associazione “Il cammino di Angela”

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

Potenza | L’area camper di via Zara ancora inaccessibile. Nessuna risposta dal Comune

Quando curarsi diventa impossibile. La incredibile storia di Antonio Ciancio, malato oncologico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2020 16 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente BARDI: “GLI OSPEDALI DA CAMPO SONO REALIZZATI GRAZIE ALLA REGIONE: ECCO LA VERITÀ”
Successivo L’Anci contraria alla chiusura delle scuole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?