Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I 2eleMenti e "NEET – le Origini del Male"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > I 2eleMenti e "NEET – le Origini del Male"
Cultura ed Eventi

I 2eleMenti e "NEET – le Origini del Male"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2019
Condividi
Condividi

“NEET – le Origini del Male” è il nome del secondo episodio della trilogia ​Fiabe dal Futuro del progetto musicale 2eleMenti.  Un vero e proprio corto musicale che nasce da un’ idea di Vito Coviello e Vito Santamato con la regia del potentino Alessandro Freschi, una fucina di idee e creatività. L’opera – spiegano gli autori in un comunicato – vede la partecipazione di artisti e personaggi lucani ed è stata girata tra Castel Lagopesole ed il Cecilia – Centro per la creatività di Tito.

Dopo il successo ottenuto con ​La Fabbrica del Talento, i 2eleMenti ritornano raccontando una storia ambientata nel futuro ma dal carattere fortemente attuale.

Il laureato Nico Gidori, dopo innumerevoli tentativi alla ricerca di un lavoro che fosse alla sua altezza, si abbandona ad un’esistenza senza scopo. Un giorno, svegliatosi tutto ad un tratto dal lungo sonno fatto di piani fantasmagorici e pervaso da un forte senso di riscatto, decide di prendere in mano la sua vita. Tuttavia, gli unici a bussare alla sua porta saranno i protagonisti del parco giochi della nullafacenza che tenteranno di distoglierlo dai suoi buoni propositi e metteranno a dura prova la sua tenacia. Nico raggiungerà, alla fine, un bizzarro contrappasso.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Il protagonista del videoclip, interpretato dal talentuoso attore accetturese Francesco Siggillino, rappresenta l’immagine al vetriolo di una generazione confusa, disillusa, problematica, insicura e inumana alla quale gli inglesi hanno dato un nome preciso: NEET (Not engaged in education, employment or training). Orde di giovani brillanti che passano il tempo ripiegati su loro stessi: inetti, confusi, incapaci di progettare e costruire, vittime di uno sfrenato individualismo dettato dall’etichetta “tutto e subito” stampata sul volto. Contribuisce ai momenti al cardiopalma la musica composta da Vito Coviello: un brano che prende forma dalla tradizione classica e si bagna di sonorità ultra moderne, dal reggaeton ai classici della tradizione bandistica, dalla musica elettronica all’opera, dalla fuga Bachiana ad una reinterpretazione sinfonica della celebre tarantella. Come per il videoclip, anche la produzione del brano ha coinvolto numerose figure: orchestrato e diretto da Luca Petracca, registrato e missato da Massimo Stano al MAST Studio Recording di Bari e con il mastering di uno dell’americano Joe La Porta. Il video è visualizzabile su Youtube e sarà presto disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Potrebbe interessarti anche:

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso

I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera

Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri

Tag 2eleMenti, musica, NEET - le Origini del Male
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2019 12 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assessore Infrastrutture e Mobilità, Merra: "Necessario un piano Marshall sui trasporti"
Successivo Segui la diretta LIVE di Potenza – Rende
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?