Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe on-line: 15 denunce nel potentino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe on-line: 15 denunce nel potentino
Cronaca

Truffe on-line: 15 denunce nel potentino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2019
Condividi
Condividi

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, nel contesto delle varie iniziative adottate per tutelare le fasce deboli, spesso vittime di raggiri e indotte in buona fede ad acquistare prodotti commerciali o consegnare somme di denaro, hanno ulteriormente intensificato le attività finalizzate a prevenire le truffe in danno dei cittadini lucani.

In tale ambito, i Carabinieri hanno identificato e denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria 15 persone, ritenute responsabili di una serie di truffe consumate nella Provincia di Potenza. In particolare, i Carabinieri delle Stazioni di:

  • Avigliano (PZ), hanno identificato l’autore di una truffa telematica consumata in danno di un cittadino del luogo. Il responsabile, residente in Lombardia, aveva inizialmente pubblicato un annuncio su un sito di acquisti on-line, per la vendita di un’autovettura, poi comperata da un operaio, che non è riuscito ad entrarne in possesso, in quanto il malfattore si è reso irreperibile, nonostante l’acquirente avesse anticipato la somma di 600,00 euro;
  • Balvano (PZ), hanno individuato un 72enne, originario della provincia di Napoli, il quale, fingendosi rivenditore di pellet per conto di un’inesistente società specializzata nel settore, aveva pubblicato un annuncio di vendita su un sito di acquisti on-line. Questi, dopo essersi fatto accreditare la somma di Euro 260,00 circa, si è reso irreperibile; 
  • Barile (PZ), hanno smascherato tre soggetti, un 25enne ed un 40enne del napoletano, oltre che un 46enne residente in Liguria, artefici di una truffa on-line,i quali, dopo avere proposto in vendita su un social network uno smarthphone, si sono fatti accreditare, su carta prepagata, l’importo di Euro 400,00, senza spedire poi all’ignaro acquirente l’apparecchio telefonico; 
  • Tramutola (PZ), hanno identificato:
  •  un 20enne, residente in Lombardia, che, fingendosi altra persona, dopo avere pubblicato un annuncio su un sito di acquisti on-line, relativo alla vendita di un’autovettura, si è fatto accreditare indebitamente la somma di 400,00 euro, quale corrispettivo per il pagamento delle spese per il passaggio di proprietà del veicolo, senza mai consentire di portare a compimento la compravendita poiché resosi irreperibile;
  •  quattro individui, di 25, 45, 47 e 48 anni, tutti dimoranti in Calabria, che, dopo avere pubblicato un annuncio su un sito di acquisti on-line, relativo alla vendita di un mezzo agricolo, si sono fatti indebitamente accreditare da un operaio la somma di 2.200,00 euro, senza mai consegnare il mezzo, rendendosi poi irreperibili; 
  • Viggianello (PZ), hanno identificato gli autori di una truffa telematica consumata in danno di un cittadino del luogo. I tre responsabili, di 24, 40 e 46 anni, tutti della provincia di Napoli, erano riusciti a prelevare indebitamente la somma di 2.100,00 euro circa dalla carta di credito prepagata della vittima;
  • Viggiano (PZ), hanno individuato un 24enne ed un 31enne, residenti in Campania e Sardegna, che, mediante ripetuti accrediti, hanno sottratto indebitamente la somma complessiva di 5.800,00 euro circa dalla carta di credito prepagata di una donna del potentino.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. 21 Sindaci firmano protocollo con il Prefetto Campanaro

Potenza: furti e rapina, misure cautelari per due minorenni

Potenza: il questore Gargiulo premia personale della Polizia

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Tag potenza, provincia, truffe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2019 29 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sandra Guglielmi è la nuova coordinatrice della Camera del Lavoro di Avigliano
Successivo 55 pakistani a bordo di una barca approdati sulla costa ionica lucana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?