Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inquinamento idrico: 63 denunciati tra Basilicata, Calabria, Puglia e Campania
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Inquinamento idrico: 63 denunciati tra Basilicata, Calabria, Puglia e Campania
Cronaca

Inquinamento idrico: 63 denunciati tra Basilicata, Calabria, Puglia e Campania

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

63 persone sono state denunciate dai Carabinieri per la Tutela ambientale nell’ambito di una operazione contro l’inquinamento idrico e per la corretta depurazione delle acque reflue industriali che ha interessato per settimane le regioni Campania, Calabria, Basilicata e Puglia.

Indagati titolari, amministratori e gestori di aziende responsabili di inosservanza delle norme o assenza delle autorizzazioni per gli scarichi industriali, reato per il quale si prevede l’arresto da due mesi a due anni o l’ammenda da millecinquecento a diecimila euro.

I controlli sono scattati dopo la segnalazione di alcuni cittadini allarmati dai rischi di contaminazione delle falde acquifere. Sotto la lente d’ingrandimento dei militari sono finite aziende operanti nei settori delle materie plastiche, chimiche, di produzione di materiale ferroso, officine meccaniche, autolavaggi, alberghi e plessi ospedalieri pubblici o privati.

- Advertisement -
Ad imageAd image

L’operazione ha consentito di scoprire sversamenti illegali, spesso di sostanze altamente inquinanti e tossiche nelle fognature, in canali di scolo, mare, fiumi o torrenti. I sequestri hanno superato i 5 milioni di euro e riguardato condotte di scarico, vasche di deposito reflui, pozzi, e nei casi più gravi interi impianti di produzione o aziende delle quali è stata sospesa temporaneamente l’attività.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Potenza: ancora in gravissime condizioni l’operaio schiacciato da una pressa

Matera, scappa all’alt della Polizia e sperona due volanti: 3 agenti feriti

Pignola, doppio incidente: anziano trasportato in elisoccorso, bambino caduto da 1 metro

Tito, grave incidente sul lavoro: 35enne schiacciato da una pressa

Tag basilicata, calabria, campania, falde acquifere, inquinamento, puglia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2019 31 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raid notturno di ladri a Tricarico, cercavano armi
Successivo Lo scrittore Gallo incontra gli studenti del "Pasolini" di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?