Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro a Matera della Presidente del Senato con istituzioni e mondo imprenditoriale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Incontro a Matera della Presidente del Senato con istituzioni e mondo imprenditoriale
Attualità

Incontro a Matera della Presidente del Senato con istituzioni e mondo imprenditoriale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha partecipato nella Prefettura di Matera ad un incontro con i rappresentati delle istituzioni sui temi della Capitale europea della Cultura 2019.
Con il Prefetto Antonella Bellomo, sono intervenuti il sindaco Raffaello De Ruggieri, il neo eletto Presidente della Provincia, Piero Marrese, il vicepresidente della Giunta regionale, Flavia Franconi e il presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Salvatore Adduce.
A seguire il presidente del Senato ha incontrato i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e professionali della provincia di Matera.

“La visita della Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e le sue bellissime parole di apprezzamento e di sostegno indirizzate nei confronti della città, testimoniano la vicinanza delle Istituzioni a Matera e ai suoi cittadini e costituiscono una ventata di ottimismo in vista dell’ormai vicino appuntamento del 2019”.
E’ il commento del Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri che ha donato alla Presidente del Senato uno dei simboli dell’artigianato artistico della città, il cucù, e ha ricevuto a nome dei materani la medaglia del Senato della Repubblica.

Il sindaco De Ruggieri consegna alla Presidente del Senato il “cucu'”

Nel corso della riunione il Sindaco ha chiesto il sostegno della Presidente Alberti Casellati perché si completi il polo della formazione sul restauro dei beni culturali.
“E’ indispensabile – ha sottolineato – creare un centro di ricerca e di sperimentazione delle nuove tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale del Mediterraneo. Una struttura in grado di studiare, in particolare, gli effetti climatici sul deperimento dei paramenti murari degli edifici storici e dei beni culturali, per approntare nuove metodologie di intervento nel restauro dei manufatti.
Matera si candida ad essere il punto di riferimento in questo settore, ospitando già la sede decentrato dell’Istituto Superiore del Restauro di Roma e disponendo, nell’area Paip, di un articolato e compatibile laboratorio per il recupero dei beni artistici e architettonici di proprietà del MiBac”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

La Presidente del Senato ha raccolto questa sollecitazione e ha incoraggiato la città ad approcciarsi al futuro con ragionevole ottimismo. Ha sottolineato il percorso sin qui compiuto e ha più volte definito Matera “orgoglio nazionale”.
Parole che il Sindaco De Ruggieri ha accolto con grande soddisfazione ricordando che “i materani non sono affatto figli della miseria ma figli della storia. Questo rinnovato orgoglio di appartenenza – ha concluso – va declinato al futuro. Vogliamo che la nostra città sia non solo città della storia ma anche città della tecnologia. E’ questa la nostra visione e sarà questo uno dei lasciti del 2019”.

Di seguito l’intervista alla Presidente del Senato

Presidente, cosa è emerso dall’incontro con i rappresentanti dell’associazioni imprenditoriali e professionali, Matera è pronta per il 2019?
“Io credo che tutti siano pronti per questo grande evento del 2019 e mi sembra che qui ci sia una grande possibilità di sviluppo economico, qui ci sono molte idee che riguardano tutti i settori, dal turismo al commercio all’agricoltura e alle piccole aziende, allo sviluppo artigianale. Quindi penso che il 2019 sarà per Matera una grande occasione di sviluppo turistico ed economico. Sarà quindi l’inizio di un grande percorso per Matera e mi auguro che le nuove generazioni sappiano cogliere questa occasione per intraprendere qui. Mi hanno parlato dell’emigrazione dei giovani in cerca di attività. Penso che il 2019 possa offrire ai nostri cervelli che hanno dimostrato ovunque la capacità di intraprendere di restare qui a lavorare e a mettere in campo i nostri talenti”.

Cosa manca secondo lei per consentire il grande salto al tessuto imprenditoriale?
“Forse migliori collegamenti. Qui c’è una carenza infrastrutturale. Il collegamento con Bari e quello ferroviario con Roma è difficile però mi sembra ci sia un ottimismo sulla possibilità di superare queste difficoltà. Vediamo se un po’ alla volta si riuscirà a colmare questo deficit infrastratturale che non è soltanto qui ma in altre parti d’Italia”.

Le impressioni sui lavori in corso per Matera 2019 del Ministro Lezzi nell’ultima visita a Matera non erano state positive, lei che polso ha della situazione?
“Certamente la situazione non è ottima ma guardando il lato positivo la distanza da Bari non è grandissima e quindi forse implementando più navette di collegamento si può dare a Matera la possibilità di avere una migliore espansione turistica. Io credo che il prossimo anno qui avremo un boom. Già oggi questa città incuriosisce perchè è un museo a cielo aperto. Si gode soltanto con uno sguardo questo panorama straordinaria di bellezza. Si respira arte, cultura e bellezza ovunque.
E poi Matera ha grande capacità di coniugare la tradizione con l’innovazione. Qui ci sono aziende che hanno grande capacità innovativa e tecnologica e quindi ci sono tutte le premesse perchè il 2019 rappresenti un grande successo”.

Fonte: Michele Capolupo Sassi Live

Potrebbe interessarti anche:

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

Matera: smottamento SS7, i consiglieri regionali del Pd chiedono verifica immediata

Matera: ballottaggio, alle 23 affluenza al 41.16%. Per il referendum in regione il 22.17%

Tag matera, Presidente del Senato, Raffaello De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2018 6 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Carlo: il dottor Salvatore D'Angelo abilitato a professore di prima fascia
Successivo Bolognetti minacciato, solidarietà di Assostampa ed Ordine dei Giornalisti di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?