Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Igp per la Lucanica di Picerno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Igp per la Lucanica di Picerno
Attualità

Igp per la Lucanica di Picerno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

La Basilicata ha ufficialmente oggi, il diciassettesimo prodotto a marchio, con la pubblicazione della registrazione dell’Igp della Lucania di Picerno.
“Una attesa lunga 10 anni – afferma Luca Braia, assessore regionale all’Agricoltura – accompagnata costantemente dalla relazione storico-scientifica del prof. Ettore Bove dell’Unibas e che, grazie anche al lavoro degli uffici del Dipartimento Agricoltura, vede concludersi positivamente l’iter dell’ottenimento dell’indicazione geografica protetta (Igp) per la Lucanica di Picerno, commercializzata con il marchio del riconoscimento europeo di qualità attribuito sia per i luoghi che alle tecniche di produzione, che sono la peculiarità che ne caratterizza gusto e tradizione.
Con un valore economico attuale di circa 7,3 milioni di euro, la produzione di salumi proviene dall’area di produzione che comprende i 14 Comuni di Picerno, Tito, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Brienza, Balvano, Ruoti, baragiano, Bella, Muro Lucano, Castelgrande, Sasso di Castalda.

Giovanni Lettieri, presidente del Consorzio di Tutela e Sindaco di Picerno

Soddisfazione anche per Giovanni Lettieri, presidente del Consorzio di Tutela e Sindaco di Picerno.
“Esprimo grande soddisfazione – dichiara Giovanni Lettieri – per l’obbiettivo raggiunto: la registrazione dell’Igp Lucanica di Picerno, oggi pubblicata sulla Gue. Un lungo percorso che segna oggi il traguardo della registrazione ma anche il punto di partenza di una avventura che ha delle potenzialità enormi per il tessuto socio economico di questo territorio. La registrazione premia le imprese aderenti al consorzio Lucanica di Picerno, l’amministrazione comunale di Picerno e le altre ricadenti nell’area di produzione. Un ringraziamento particolare va all’Assessore Luca Braia e al Dipartimento Agricoltura, tutti insieme abbiamo con determinazione raggiunto un obbiettivo che individua la Lucanica di Picerno come ambasciatrice della Basilicata nel mondo”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Il benvenuto di Bardi al nuovo arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Sabato 28 giugno tappa potentina ella”Ciclopedalata trapianto organi”

Il saluto di mons. Carbonaro al nuovo Vescovo di Matera

Matera: nuovo vescovo Ambarus, “Il Signore interviene in modo sorprendente”

Tag giovanni lettieri presidente consorzio di tutela, lucanica picerno igp
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2018 30 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cardiochirurgia al San Carlo di Potenza: più che dimezzato il tasso di moralità
Successivo Rivalutare il centro storico di Potenza. Le proposte dei commerciati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: il questore Gargiulo premia personale della Polizia
Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri
PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?