Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora
Attualità

Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Domenica si potrà dormire un’ora di più. Infatti l’ora solare entrerà in vigore nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre. Lancette spostate un’ora indietro, dalle 3 alle 2.

Si avranno così mattine con più luce, mentre la sera il sole tramonterà prima. Il nuovo orologio resterà in vigore fino al 31 marzo prossimo, quando invece sarà ristabilita l’ora legale.

E potrebbe essere l’ultimo spostamento: l’Ue deciderà a breve se fissare un orario per tutto l’anno. Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker ha proposto di mettere fine all’obbligo del passaggio. Ogni Stato, secondo la sua proposta, dovrebbe decidere se adottare l’orario solare tutto l’anno oppure quello legale. Se la proposta verrà approvata sia del Parlamento che dei Paesi membri, i governi dovranno scegliere in aprile tra ora legale e ora solare.

- Advertisement -
Ad imageAd image

A tal proposito la Commissione Ue ha avviato una consultazione aperta a tutti i cittadini e alle parti interessate per verificare se vada aggiornata la direttiva del 2000 che regola lo spostamento delle lancette dell’orologio due volte l’anno.

Il questionario è disponibile online in tutte le lingue dell’Ue e sarà accessibile fino al 16 agosto all’indirizzo https://ec.europa.eu/info/consultations/2018-summertime-arrangements_it

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Il benvenuto di Bardi al nuovo arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Sabato 28 giugno tappa potentina ella”Ciclopedalata trapianto organi”

Il saluto di mons. Carbonaro al nuovo Vescovo di Matera

Matera: nuovo vescovo Ambarus, “Il Signore interviene in modo sorprendente”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018 27 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Carlo: inaugurata la nuova Terapia Intensiva Pediatrica "dedicata a Rosangela"
Successivo EXPANDERE 2018: a Potenza l'evento della "Compagnia delle Opere"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: il questore Gargiulo premia personale della Polizia
Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri
PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?