Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Venti anni di Reumatologia in Basilicata 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Venti anni di Reumatologia in Basilicata 
Salute

Venti anni di Reumatologia in Basilicata 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Il 12 ottobre 1998, con l’apertura presso l’ospedale San Carlo di Potenza del primo ambulatorio, muoveva i primi passi il Dipartimento Regionale di Reumatologia della Basilicata, progetto innovativo voluto fortemente dal fondatore prof. Ignazio Olivieri. Lo scopo era quello di limitare l’emigrazione sanitaria dei pazienti con patologie reumatologiche che, all’epoca, rappresentavano la principale causa di spostamento dei pazienti lucani verso altre regioni. Sin dalla sua costituzione il Dipartimento ha mostrato una forte vocazione per la ricerca scientifica, considerata requisito fondamentale per fornire una assistenza di eccellenza. In questi venti anni l’obiettivo di frenare l’emigrazione sanitaria non solo è stato raggiunto ma, addirittura, il trend è stato invertito. L’ultimo report annuale ha evidenziato che più del 30% dei pazienti afferenti agli ambulatori dipartimentali e quasi il 60% dei pazienti ricoverati provengono da altre regioni. Rilevanti sono anche i dati della ricerca clinica con più di 300 lavori pubblicati su prestigiose riviste internazionali con impact factor.

Domani, venerdì 12 ottobre, a partire dalle ore 14.30, presso l’Auditorium dell’A.O.R. “San Carlo”, si parlerà di tutto questo alla presenza di tutti gli attori di questo “miracolo lucano” quali medici, infermieri, autorità politiche ed amministrative e, soprattutto, dei tanti pazienti che da sempre sono al centro di questo progetto. “Questo deve rappresentare un punto di partenza e non di arrivo – afferma la dott.ssa Angela Padula, direttore del Dipartimento – affinché il nostro Centro e la nostra Regione possano avere un ruolo sempre più significativo nel panorama reumatologico nazionale ed internazionale”.

Sabato 13 ottobre, invece, si terrà, nella Sala A del Palazzo degli Uffici, con inizio alle ore 8.15, una giornata formativa rivolta agli specialisti sulle ultime novità nella gestione delle patologie reumatologiche croniche.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Tumori, torna in Basilicata la “Carovana della prevenzione” di Komen Italia

Potenza: un congresso sugli effetti del covid sulla salute mentale

Potenza: il “San Carlo” in centro per le giornate della salute

Oggi, 24 aprile, a Potenza incontro per genitori di bambini con neurodivergenze

Preservazione della fertilità e prevenzione dell’infertilità, conferenza Regionale delle Donne Democratiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2018 12 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aurora Blanca eletta nella segreteria nazionale della Fisascat Cisl
Successivo Al Don Bosco di Potenza in scena la commedia in dialetto potentino “San Gerard’ aiutam’ tu”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: il questore Gargiulo premia personale della Polizia
Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri
PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?