Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le "Madonne Lucane" dello stilista Miglionico nella chiesa del Purgatorio a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le "Madonne Lucane" dello stilista Miglionico nella chiesa del Purgatorio a Matera
Cultura ed Eventi

Le "Madonne Lucane" dello stilista Miglionico nella chiesa del Purgatorio a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2018
Condividi
Condividi

 “Madonne Lucane. Vestiti che profumano di incenso”  è il titolo della mostra allestita nella chiesa consacrata del Purgatorio a Matera che ha visto, con l’installazione di 30 outfits di Alta Moda, lo stilista Michele Miglionico raccontare attraverso un percorso eclettico e suggestivo il suo omaggio  al culto mariano in Basilicata.

Il percorso espositivo della mostra si articola attraverso 2 sezioni: le Madonne Venerate e le Donne in Processione.
Nella prima sono esposti abiti da sera ispirati alle varie Madonne venerate sul territorio della Basilicata come la Madonna del Carmine, la Madonna portata in trionfo vestita completamente di oro donato come ex-voto, la madonna della Bruna , patrona di Matera.
Nell’altra le donne che seguono la processione tutte vestite di nero, con il rosario in mano come vuole la tradizione popolare.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Vengono cosi esplorate le molteplici sfaccettature della sacralità della tradizione popolare di questo territorio enfatizzandone  la potente valenza simbolica. ed al tempo stesso celebrare il savoir-faire dell’alta moda italiana.

Michele Miglionico chiude con la mostra  il cerchio di questa collezione tornando dove tutto è idealmente iniziato, cioè a Matera narrando con questo evento una storia che racconta di una femminilità composta, consapevole ispirata da un momento storico di grande fermento ma di altrettanta difficoltà come il dopo guerra vissuto nel sud Italia.

Questa esposizione è stata organizzata dall’associazione culturale Officine della Cultura in collaborazione con la Confraternita “I Pastori della Bruna” di Matera  (antica corporazione sorta nel 1697) nella persona del Priore Prof. Emanuele Calculli e la Publimusic.com.

Potrebbe interessarti anche:

Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza

Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia

La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte

Potenza, il 22 giugno torna il Basilicata Pride

Matera: smottamento SS7, i consiglieri regionali del Pd chiedono verifica immediata

Tag chiesa del purgatorio, matera, Michele Miglionico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2018 16 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ai domiciliari padre e figlio per tentato omicidio e violenza
Successivo Don Giuseppe Filardi svela “Visitatio”, l’inedita visita pastorale del vescovo Santonio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?