Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riduceva del 50% i chilometri delle auto. Denunciato dalla Polizia Stradale rivenditore di Senise
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Riduceva del 50% i chilometri delle auto. Denunciato dalla Polizia Stradale rivenditore di Senise
Cronaca

Riduceva del 50% i chilometri delle auto. Denunciato dalla Polizia Stradale rivenditore di Senise

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Vatti a fidare dei rivenditori di auto usate. Ovviamente non vogliamo generalizzare il discorso dando per scontato che tutti sia persone oneste. O quasi tutti perchè c’è chi pensa bene di truffare l’eventuale acquirente riducendo con strumenti sofisticati il numero di chilometri percorsi dall’auto che si vuole vendere.
E’ il caso di un commerciante di Senise nell’azienda del quale la Polizia Stradale di Potenza ha scoperto cinque auto con il numero di chilometri ridotti del 50% rispetto a quelli reali.

Un’utilitaria è risultata con oltre 200.000 chilometri percorsi mentre il contachilometri ne segnava solo 95.000.
Al termine delle verifiche le 5 autovetture sono state sottoposte a sequestro preventivo ed il commerciante di auto è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Lagonegro per tentata frode in commercio.

Sempre nell’ambito di controlli sul territorio, la Polizia Stradale ha individuato a Tito Scalo, un’attività di autoriparazione che veniva svolta senza le prescritte autorizzazioni ed iscrizioni artigianali.
Al titolare, al quale è stata contestata la sanzione amministrativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge, è stata anche sequestrata l’intera attrezzatura utilizzata per lo svolgimento dell’attività abusiva.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Come comportarsi quando si scopre che l’auto ha il contachilometri manomesso

Nel caso la scoperta avvenga dopo aver acquistato l’auto, l’acquirente ha sempre la possibilità di far valere i propri diritti, tuttavia, deve agire entro il termine della garanzia legale di 24 mesi.
In tal caso la prassi prevede l’invio di una raccomandata A/R al venditore in cui si contesta un “difetto di conformità grave”, secondo quanto stabilito dall’articolo 129 del Codice del Consumo.
Nel caso la differenza di chilometraggio sia superiore ai 50.000 Km si può esigere la risoluzione del contratto ai sensi dell’articolo 130 del C.d.C. Se la differenza è invece al di sotto dei 50.000 Km si può richiedere una riduzione sul prezzo di vendita.
Fondamentale è che la contestazione avvenga entro 60 giorni dalla scoperta del difetto e ovviamente entro l’ultimo giorno del periodo di garanzia legale.
Qualora il venditore dovesse essere restio a collaborare si procede alla segnalazione presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) per “pratica commerciale scorretta”.
Un’operazione, questa, che non prevede termini di prescrizione e per la quale non è necessario l’ausilio di un legale. Nel caso non si giunga ad un accordo, si dovrà procedere per vie legali rivolgendosi al tribunale competente in base alla propria residenza.

 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Potenza: ancora in gravissime condizioni l’operaio schiacciato da una pressa

Matera, scappa all’alt della Polizia e sperona due volanti: 3 agenti feriti

Pignola, doppio incidente: anziano trasportato in elisoccorso, bambino caduto da 1 metro

Tito, grave incidente sul lavoro: 35enne schiacciato da una pressa

Tag polizia stradale, rivenditore auto, Senise
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2018 17 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggrediti i giornalisti di Basilicata 24. Indagavano sull'eolico
Successivo Negli assoluti italiani di nuoto pinnato ancora protagonista "Onda Cremisi" dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato – Sezione di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?