Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due nuovi macroattrattori nell'area del Pollino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Due nuovi macroattrattori nell'area del Pollino
Ambiente e Territorio

Due nuovi macroattrattori nell'area del Pollino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Due nuovi macroatrattori saranno realizzati nell’area del Pollino per favorire turismo e sviluppo. Sorgeranno a Viggianello e a Terranova del Pollino.
Nel primo centro, riprendendo il vecchio progetto dell’orto botanico, come  ha spiegato il sindaco Antonio Rizzo, sarà realizzato un macroattrattore dedicato al ciclo dell’acqua, denominato “WaterLand Pollino”, un parco ludico-ricreativo, con tecnologia immersiva, alla scoperta dell’importante risorsa idrica. Costo dell’opera circa due milioni di euro.
A Terranova del Pollino sorgerà invece un “Bike Park”  per consentire – come sottolineato dallo stesso sindaco Francesco Sante Ciancia – ai bikers esperti una diversa fruizione del Parco naturale, attraverso vecchi sentieri e tratturi”. Costo dell’opera un milione 400mila euro.

La realizzazione di questi due nuovi macroattrattori è sta ufficializzata nella riunione del  Comitato di coordinamento e monitoraggio del Programma speciale Senisese, composto dai rappresentanti degli enti locali dell’area, alla presenza del Presidente Marcello Pittella e del Dirigente Ufficio Progetti Speciali Val D’Agri Senisese Luigi Marotta.
Al centro della riunione operativa situazione attuale e prospettive future del progetto integrato di offerta turistica del Pollino lucano, con particolare attenzione alla Linea Azione 3 del programma che riguarda la realizzazione di 4 grandi attrattori a Senise, San Costantino Albanese, Terranova del Pollino e Viggianello.
Nei primi due centri sono già stati realizzati, e pienamente funzionanti, la cosiddetta “arena Sinni”, che valorizza l’invaso del Monte Cutugno destinando il sito al racconto dell’epopea della Magna Grecia, ed uno sky-Flier, il cosiddetto volo dell’aquila, con partenza ed arrivo nel comune di San Costantino Albanese (vedi foto di copertina).
Durante la riunione del Comitato è emersa anche la necessità, esplicitata dai sindaci di Senise e San Costantino Albanese Maria Rosa Spagnuolo e Renato Iannibelli, di potenziare la promozione e la conoscenza degli attrattori già realizzati.
“La riunione di oggi – ha commentato il Presidente Pittella – è un’occasione importante , oltre che per approvare due progetti strategici, per ragionare sull’architettura e sulle prospettive di driver turistici importanti per lo sviluppo della nostra regione”.
“In questi mesi- ha assicurato Pittella – lavoreremo alacremente, in sinergia con Apt e Comuni, per riprogrammare risorse ed accompagnare il progetto, provando a favorire, anche per il futuro, il decollo di un’offerta turistica integrata nell’area del Pollino”.

Potrebbe interessarti anche:

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Vietri di Potenza. Da sabato, 14 giugno, riaprirà la “Piscina del Sole”

Infrastrutture strategiche della Basilicata. L’assessore Pepe incontra parti datoriali, sindacali e gli enti locali

Viabilità. Sulla Potenza-Melfi sarà rimosso il restringimento di carreggiata in territorio di Pietragalla

Inaugurata a Lauria la nuova sede del Centro per l’Impiego

Tag marcello pittella, pollino, terranova del pollino, Viggianello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2018 17 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Autismo. Focus a Potenza sulle strategie abilitative ed educative per gestire la malattia
Successivo Aggrediti i giornalisti di Basilicata 24. Indagavano sull'eolico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?