Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aggrediti i giornalisti di Basilicata 24. Indagavano sull'eolico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Aggrediti i giornalisti di Basilicata 24. Indagavano sull'eolico
Cronaca

Aggrediti i giornalisti di Basilicata 24. Indagavano sull'eolico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Nell’esprimere piena solidarietà ai colleghi di Basilicata 24, pubblichiamo l’articolo che gli stessi hanno redatto per la loro testata, relativo all’increscioso, inqualificabile episodio verificatosi giovedì scorso mentre stavano facendo un’inchiesta sull’eolico in Basilicata. Episodio sul quale indaga la Digos.

“Un’aggressione in piena regola, una persona ferita e una fuga precipitosa per evitare il peggio.
Ieri, 15 marzo, intorno alle 13,30 i due giornalisti, che stanno lavorando a un’inchiesta sull’affare eolico in Basilicata si sono recati con Giuseppe Fidanza e Domenico Becce, (entrambi proprietari di due aziende agricole della zona) per realizzare un servizio che riguarda un impianto eolico in costruzione in contrada Serra Acqua Fredda di Tolve del quale il nostro giornale si è già occupato in precedenti inchieste.
Appena arrivati sul posto, i due giornalisti, hanno cominciato a scattare alcune foto e realizzare alcuni video. In pochi minuti sono stati avvicinati da due uomini che pare siano fiduciari della ditta esecutrice dei lavori. Fiduciari che sono passati subito ai fatti.
Senza lasciare che i giornalisti spiegassero la loro presenza sul posto, i due hanno aggredito il collega Michele Finizio strappandogli di mano il telefonino, che è stato schiacciato, spezzato in due e poi fatto sparire.
Giuseppe Fidanza nel tentativo di recuperare il telefono di Finizio è stato inseguito e aggredito con calci e pugni da tre uomini.
Sia durante l’aggressione che durante la fuga i giornalisti hanno richiesto l’intervento dei carabinieri, attraverso due chiamate al 112, analoga richiesta d’aiuto è stata fatta da Domenico Becce e da Giuseppe Fidanza.
Una volta in salvo, i quattro sono stati raggiunti dai militari della Stazione di Tolve e di Acerenza.
Gli aggressori sono stati identificati. Ad avere la peggio Giuseppe Fidanza, che, ferito alla testa, con tagli alla fronte e al sopracciglio, è stato accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale di Potenza, dove i sanitari gli hanno riscontrato un trauma cranico e ferite giudicate guaribili in una settimana.
Le immagini video che pubblichiamo sono le poche recuperate dal telefonino di Giusi Cavallo, sfuggito agli aggressori. Le altre e più compromettenti immagini erano nel telefonino distrutto e non ritrovato.
Nel pomeriggio di oggi, invitati dal dirigente della Digos Michele Geltride, ci siamo recati in questura a formalizzare la denuncia.
Perché siamo stati aggrediti?
L’eolico in Basilicata coinvolge molte sfere della società, della politica e dell’economia dentro e fuori i confini regionali. Una montagna di soldi e, forse, anche, una montagna di voti. Autorizzazioni facili e dubbie. Non è chiara la natura giuridica e la reale solidità economica delle società costruttrici dei Parchi, per causa delle modifiche vertiginose delle ragioni sociali e delle conseguenti volture.
Dubbi sul frazionamento dei progetti per raggirare, forse, le normative ambientali e fiscali. Dubbi sulla concentrazione degli incarichi progettuali ad alcune società di ingegneria. Dubbi sulla provenienza delle società autorizzate e sulle compagini societarie.
Noi continueremo con le nostre inchieste per svelare il vero business alla base di mille irregolarità e violazioni di legge. Capiremo il giro di affari dei certificati eolici, sveleremo il mercato che distrugge paesaggi, terreni agricoli, ambiente, in nome del denaro”.

Potrebbe interessarti anche:

Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne

Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. 21 Sindaci firmano protocollo con il Prefetto Campanaro

Potenza: furti e rapina, misure cautelari per due minorenni

Tag basilicata 24, digos, eolico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2018 17 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due nuovi macroattrattori nell'area del Pollino
Successivo Riduceva del 50% i chilometri delle auto. Denunciato dalla Polizia Stradale rivenditore di Senise
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?