Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe, come evitarle. I consigli della Polizia di Stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Truffe, come evitarle. I consigli della Polizia di Stato
AttualitàIN EVIDENZA

Truffe, come evitarle. I consigli della Polizia di Stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Sono sempre più frequenti le segnalazioni di casi di truffa che molto spesso vedono vittime gli anziani che vivono da soli e sono così facile preda di malintenzionati.

La Polizia di Stato da anni cerca di tenere sotto controllo il fenomeno dando consigli e suggerimenti e promuovendo campagne sociali. E’ importante denunciare
tempestivamente eventuali truffe ricordando più particolari e dettagli possibili.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Di seguito una serie di consigli utili per non cadere vittima di qualche truffa o raggiro.
•
Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità.
•
Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete
rassicurazioni non aprite per nessun motivo.
•
Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente.
•
Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della
pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili.
•
Non consegnate denaro a “sedicenti” avvocati, poliziotti e/o carabinieri che vi chiedono soldi simulando situazioni di difficoltà di prossimi familiari (es:
coinvolgimento in incidenti stradali, etc.)
•
Quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono
pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate.
•
Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di
vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio o cercate un poliziotto ovvero una compagnia sicura.
•
Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre.
•
Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.
•
Quando utilizzate il bancomat usate prudenza: evitare di operare se vi sentite osservati.
•
Seguite i consigli che figli, nipoti o parenti vi danno per evitare di cadere in certe trappole.
•
Affidatevi, se vivete soli, ai vicini di casa: e comunque, in caso riteniate di essere difronte ad un possibile truffatore non esitate a chiamare i numeri di
emergenze delle Forze dell’Ordine: 113 (Polizia di Stato), 112 (Carabinieri), 117 (Guardia di Finanza).

Ed infine, per i più giovani, attenzione alle truffe online. A tal proposito la Polizia di Stato consiglia:

Utilizzate sempre software e browser completi ed aggiornati.
•
Scegliete per gli acquisti siti certificati o ufficiali, preferibilmente con negozi in modo che sia più facile il loro rintraccio.
•
Utilizzate carte di credito ricaricabili, ed assicurate gli acquisti, scegliendo sempre una transazione tracciabile e assicurata.
•
Non cadete nella rete del “phishing” e dello “smishing”, ovvero di quei truffatori che, attraverso mail o sms contraffatti, cercano di rubare
informazioni personali ( password e numeri di carte di credito) per scopi illegali.

 

Potrebbe interessarti anche:

PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Matera, il ministro Abodi per la prima tappa di “Sport in Regione”

Pignola: lutto cittadino il giorno dei funerali di Ferdinando Roma

Tag Polizia di stato, truffe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2017 29 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lo scalatore. La voglia di arrivare (Capitolo 5)
Successivo La Cisl si mobilita a sostegno dell'agroalimentare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: il questore Gargiulo premia personale della Polizia
Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri
PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?