Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Teatro Sordo. In scena allo Stabile di Potenza “Il Bosco delle Favole Confuse”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Teatro Sordo. In scena allo Stabile di Potenza “Il Bosco delle Favole Confuse”
Cultura ed Eventi

Teatro Sordo. In scena allo Stabile di Potenza “Il Bosco delle Favole Confuse”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Primo appuntamento domani, sabato 21 ottobre, con il teatro sordo. E’ previsto alle 18,00 nel Teatro Stabile di Potenza con la rappresentazione da parte della Compagnia teatrale “Arte&Mani – Deaf Italy ” dello spettacolo “Il Bosco delle Favole Confuse”, per la regia di Dario Pasquarella che ne è anche interprete insieme alle attrici Laura Colusso e Marcella Marasca.

L’iniziativa vuole favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra il teatro tradizionale e il teatro sordo. E’ lo scopo per il quale è nata la compagnia “Arte&Mani – Deaf Italy ”: proporre un nuovo tipo di teatro, il teatro sordo LIS, vale a dire una forma teatrale che prende spunto dalla cultura e dalla lingua dei sordi, restituendola nella sua interezza anche a un pubblico udente.
Il progetto, alla cui realizzazione collaborano insieme al regista attori e tecnici teatrali, vuole promuovere spettacoli nati da drammaturgie originali, in cui la LIS (Lingua dei Segni Italiana) e l’Italiano partecipino alla pari, da protagoniste, e vengano utilizzate con uno stesso registro linguistico. Questo permette tanto a un pubblico sordo quanto a un pubblico udente di abbracciare le emozioni del racconto teatrale, di capire più facilmente i personaggi e di essere quindi parte attiva della “macchina teatrale”, senza che qualcuno possa sentirsene escluso.

Il teatro sordo LIS sta crescendo in modo inarrestabile proprio in virtù di questo suo potenziale creativo e formativo; si tratta di una novità nel panorama del teatro sordo italiano.
Il progetto di “Arte&Mani” nasce dalle idee e dalle ricerche di Dario Pasquarella. Naturalmente non sarebbe mai stato possibile parlare oggi di un teatro sordo LIS se prima non vi fosse stato un teatro LIS che trova nel Laboratorio Zero di Roma, fondato da Ginetta Rosato, il primo esempio italiano; tuttavia il teatro sordo LIS si distingue dal teatro LIS in virtù della presenza di una drammaturgia originale.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Lo spettacolo di domani sera sarà preceduto dai saluti del Sindaco della città di Potenza Ing. Dario De Luca e del Presidente del Consiglio della Regione Basilicata, Francesco Mollica.

 

Potrebbe interessarti anche:

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso

I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera

Brindisi montagna: nel parco della Grancia esibizione della Banda dell’Arma dei Carabinieri

Tag “Arte&Mani - Deaf Italy ”, dario de luca, Dario Pasquarella, francesco mollica, Laura Colusso, Marcella Marasca., teatro sordo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2017 20 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un lupo morto trovato a Maratea
Successivo TIM, Regione Basilicata e Comune di Maratea: la fibra ottica arriva anche nelle zone marine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?