Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Settimana Europea della Mobilità…in bicicletta", l'iniziativa a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Settimana Europea della Mobilità…in bicicletta", l'iniziativa a Potenza
Cultura ed EventiSport

"Settimana Europea della Mobilità…in bicicletta", l'iniziativa a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre. Rappresenta un appuntamento internazionale fisso che ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici.

Tramite le sue associazioni disseminate su tutto il territorio nazionale la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) promuove ogni anno moltissime iniziative con l’idea comune che la bicicletta è lo strumento per rendere migliori le nostre città. L’obiettivo è quello di invitare i politici, le aziende e i cittadini a sperimentare i vantaggi della mobilità condivisa: utilizzando forme di trasporto condivise si possono ridurre le spese, abbassare la produzione di anidride carbonica e migliorare le condizioni di vita e di salute delle persone.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Gli eventi e l’interesse sul tema sono cresciuti talmente tanto che la durata delle iniziative è stata prolungata fino al 30 settembre; è il caso del nostro capoluogo, in cui l’Associazione ciclOstile FIAB Potenza promuove 3 appuntamenti con lo scopo di stimolare sia l’amministrazione comunale che la cittadinanza a innescare una inversione di tendenza (ricordiamo Potenza è tra le città italiane più motorizzate con più di 70 auto ogni 100 abitanti).

“Abbiamo in programma eventi di diversa natura, immaginati per raggiungere un pubblico più variegato possibile. Le nostre proposte sulla mobilità sostenibile e ciclabile in particolare” – sostiene Manuela Lapenta presidente dell’Associazione ciclOstile FIAB Potenza – “hanno incontrato l’interesse e la disponibilità del Comune di Potenza, che ci ha appoggiati e sostenuti nell’adesione a questo importante momento europeo.

Tra le iniziative, infatti, il momento più importante è la chiusura al traffico motorizzato in Viale dell’Unicef prevista per la mattina del 24 settembre: un segnale concreto da parte dell’Amministrazione Comunale, in particolare dell’Assessore Bellettieri, perché consentirà alla cittadinanza di fruire in sicurezza di uno spazio pubblico, utilizzabile per correre, passeggiare, andare in bici e sperimentare uno stile di vita sano e sostenibile. Saremo presenti con il nostro stand informativo, pronti a dare consigli e a promuovere attività per tutti: i più piccoli potranno cimentarsi in un percorso di abilità mentre i più curiosi avranno la possibilità di testare gratuitamente le bici a pedalata assistita, necessaria per chi vuole abbandonare l’auto in una città come la nostra. ”

Mercoledì 20 settembre ciclOstile propone invece una passeggiata sul Basento “Sarà l’occasione per focalizzare l’attenzione sul futuro di quest’area destinata alla fruizione di pedoni e ciclisti. La corretta riqualificazione del lungofiume” continua Manuela Lapenta “è fondamentale per la progressiva conversione della città verso un modello più a misura di bici, e quindi di uomo. La recente delibera di approvazione per la realizzazione della pista ciclo-pedonale Potenza-Pantano rende necessaria la possibilità di uscire in sicurezza dalla città e ricollegarsi all’unica pista ciclabile in sede propria che si può realizzare nel capoluogo, quella sul lungofiume, appunto”.

Venerdì 22 settembre, invece, è la giornata nazionale dedicata al Bike to Work, che promuove l’uso della bicicletta per andare al lavoro: dipendenti di aziende, commercianti, amministratori pubblici e studenti, tutti possono provare a farla diventare una salutare abitudine quotidiana. L’associazione potentina propone un semplice espediente e un momento di condivisione per sperimentare il Bike to Work: tutti coloro che si recheranno al Bar Blue Moon (in Viale Dante) in bicicletta potranno fare colazione a un prezzo davvero speciale. L’appuntamento è fissato alle 07.15 di mattina.

Il programma completo con tutti i dettagli è disponibile sulla pagina facebook dell’Associazione ciclOstile FIAB Potenza (facebook.com/ciclostilepotenza)

Potrebbe interessarti anche:

La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”

Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025

 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

Tag Associazione ciclOstile FIAB Potenza, bici, bicicletta, FIAB, Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2017 18 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sbandieratori di Avigliano, quinto posto a Riva del Garda
Successivo Patto per la Basilicata, soddisfatto il Ministro De Vicenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?