Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Zone Economiche Speciali, prime ipotesi: Ferrandina e Galdo di Lauria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Zone Economiche Speciali, prime ipotesi: Ferrandina e Galdo di Lauria
Economia

Zone Economiche Speciali, prime ipotesi: Ferrandina e Galdo di Lauria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Si avvia l’iter per la definizione delle Zone Economiche Speciali (ZES) della Basilicata. Su proposta del presidente della Regione, Marcello Pittella, la Giunta regionale ha fatto propri i risultati preliminari dello studio “La Basilicata: un’area cerniera, le infrastrutture e la logistica” effettuato dall’Osservatorio Banche Imprese, propedeutici all’avvio della discussione in Consiglio regionale.
Lo studio indica l’opportunità di costituire corridori ZES attorno ai poli logistici di Ferrandina e di Galdo di Lauria. Tali corridoi – si legge nel documento – saranno in grado di generare benefici in termini di investimenti per l’intera Basilicata che si estenderebbero ben oltre i confini regionali, abbracciando l’intero Mezzogiorno e andando di fatto a costituire un sistema produttivo integrato, grazie al collegamento della sponda ionico-adriatica con quella tirrenica.
Il Patto per la Basilicata, sottoscritto il 2 maggio 2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Regione Basilicata, prevede proprio tra i principali assi di intervento, un asset strategico a sostegno dello sviluppo economico e produttivo avente come obiettivo la crescita del sistema delle imprese e dell’occupazione in grado di attrarre investimenti. Le ZES, infatti, costituiscono un elemento di forte attrattività per il territorio accelerando lo sviluppo grazie a riduzioni ed esenzioni fiscali ed alla possibilità di favorire investimenti, partecipazione di capitali e sviluppo di competenze provenienti dal settore privato.
Le aziende già operative e quelle che si insedieranno nelle ZES potranno quindi beneficiare di speciali condizioni in relazione alla natura incrementale degli investimenti e delle attività di sviluppo di impresa. Tutto ciò anche alla luce delle previsioni del Piano Regionale dei Trasporti 2016 – 2026 che definisce, per la Basilicata, una strategia di consolidamento del ruolo di cerniera. Lo studio effettuato dall’Osservatorio Banche Imprese evidenzia, tra l’altro che, rispetto all’attuale sistema logistico nazionale, quello meridionale gravita sui nodi di Bari, Brindisi, Taranto, Gioia Tauro, Napoli e Salerno, rientranti nel corridoio Scandinavo – Mediterraneo della rete europea TEN-T.
Dall’analisi del tessuto economico della Basilicata e delle aree ad essa confinanti dalla Puglia alla Calabria e da un primo confronto con importanti operatori economici del territorio, lo studio dell’Osservatorio Banche Imprese evidenzia quindi l’opportunità di investimenti nel settore della logistica in aree strategicamente collocate lungo queste direttrici. La piattaforma logistica intermodale di Ferrandina è posizionata all’interno della tratta ferroviaria Taranto – Pisticci – Ferrandina – Potenza – Battipaglia.

Il polo logistico situato a Galdo di Lauria insiste invece lungo l’autostrada Salerno – Reggio Calabria. Entrambe le ZES sono necessarie ad integrare la Basilicata nel sistema delle reti europee nazionali per il trasporto delle merci, ma anche per offrire nuove opportunità e vantaggi alle imprese delle aree contermini murgiana e tarantina e ai vettori in transito sull’Autostrada del Mediterraneo.
Inoltre la piattaforma intermodale di Ferrandina potrà operare come proiezione retroportuale di Taranto e l’autoparco di Galdo di Lauria come proiezione retroportuale di Salerno/Napoli. Con il medesimo provvedimento la Giunta regionale ha demandato al Dipartimento Programmazione e Finanze della Regione la verifica di fattibilità del progetto, secondo le previsioni del Decreto Legge 91/2017 che individua disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.

Potrebbe interessarti anche:

Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Realizzazione del Centro Ced a Stigliano. Cronoprogramma deciso nella riunione del Tavolo della Trasparenza

Estate in Basilicata: cercasi camerieri, barman, pizzaioli e gelatai

Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera

Tag comune di ferrandina, galdo di lauria, marcello pittella, zone economiche speciali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2017 25 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matinelle rischio di una nuova Boreano. Mollica scrive al Prefetto
Successivo I Sassi di Matera ospiteranno "Dreamland" per vivere un sogno negli antichi rioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT e Provincia
Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio
Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?