Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Guardia Medica, audizione in quarta Commissione regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Guardia Medica, audizione in quarta Commissione regionale
Salute

Guardia Medica, audizione in quarta Commissione regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Le vicende legate al servizio di continuità assistenziale (guardia medica), dopo la sospensione di alcune indennità ai medici decisa dalla Giunta regionale a seguito dei rilievi della Corte dei Conti, è stata al centro delle audizioni svolte oggi nella quarta Commissione presieduta da Luigi Bradascio (Pp), dopo le richieste avanzate in tal senso dai consiglieri Gianni Perrino (M5s) e Piero Lacorazza (Pd).

Da sinistra: il presidente della Commissione, Luigi Bradascio, i dirigenti generali Vito Marsico e Donato Pafundi

Il dirigente generale del Dipartimento Politiche della Persona Donato Pafundi ha ricostruito i termini della vicenda che nasce con la delibera n. 331/2008, con la quale era stato approvato l’accordo integrativo regionale per la medicina generale che prevede anche il trattamento economico e le indennità per i medici del servizio di continuità assistenziale: 4 euro all’ora per i rischi derivanti dalla peculiarità del servizio svolto in territorio accidentato, in situazioni logistiche anche poco sicure (indennità già prevista dal 2002, incrementata nel 2008 di 0,5 centesimi); 0,50 euro all’ora per l’usura dell’auto propria utilizzata; 0,50 centesimi per le prestazioni pediatriche, non esistendo sul territorio uno specifico servizio di guardia medica pediatrica.

Il 3 aprile 2017 la Corte di Conti ha inviato a 14 persone (amministratori, dirigenti regionali e componenti del comitato per le cure primarie in carica nel 2008) un invito a dedurre, nel quale viene contestato un danno erariale del valore complessivo di 13 milioni e 600 mila euro per le indennità erogate nel periodo dal 2012 al 2016 ai medici impegnati nel servizio di continuità assistenziale in provincia di Potenza.
La Corte dei Conti ritiene in sostanza che se non c’è una prestazione aggiuntiva non si possono riconoscere queste indennità, anche se il contratto nazionale nella struttura del compenso prevede incentivi di strutture, di processo e di livello. A questa somma, qualora analoghe iniziative fossero mosse anche per le indennità erogate in provincia di Matera, potrebbe aggiungersi una contestazione di ulteriori 7 milioni di euro: l’iniziativa della Corte dei Conti nasce infatti da un’indagine della Guardia di Finanza che riguarda tutto il territorio nazionale, considerato che le stesse indennità vengono erogate ai medici di molte regioni italiane.
In questo quadro, con la delibera n. 347 del 3 maggio 2017, nelle more della definizione del caso, la Giunta regionale ha emanato un atto di indirizzo che ha impegnato le Asp a sospendere la corresponsione delle tre indennità contestate dalla Corte dei Conti.

Medici di continuità assistenziale durante una manifestazione di protesta a Potenza

Provvedimento contestato dai medici, che lamentano una perdita secca di 500 euro al mese ed hanno decretato lo stato di agitazione. “La valenza economica, sociale e giuridica del problema – ha spiegato il dirigente generale del Dipartimento Presidenza Vito Marsico – richiedeva necessariamente tutti i dovuti approfondimenti, e pertanto nel frattempo la Giunta ha doverosamente ritenuto di dover adottare un provvedimento di sospensione della erogazione di queste tre indennità”. Contestualmente è stato aperto un tavolo di confronto con le rappresentanze sindacali, che si riunirà nuovamente lunedì prossimo.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Tumori, torna in Basilicata la “Carovana della prevenzione” di Komen Italia

Potenza: un congresso sugli effetti del covid sulla salute mentale

Potenza: il “San Carlo” in centro per le giornate della salute

Oggi, 24 aprile, a Potenza incontro per genitori di bambini con neurodivergenze

Preservazione della fertilità e prevenzione dell’infertilità, conferenza Regionale delle Donne Democratiche

Tag continuità assistenmziale, donato pafundi, Gianni Perrino, luigi brdasco, piero lacorazza, quarta commissione consiglio regionale basilicata, Vito Marsico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2017 9 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico a Potenza: Santarsiero ed altri 20 a processo davanti alla Corte dei Conti
Successivo Palio dei Sassi a Matera, ospite d'onore il giornalista Italo Cucci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?