Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ispezione al Cova: Pittella guida una delegazione regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ispezione al Cova: Pittella guida una delegazione regionale
AttualitàIN EVIDENZA

Ispezione al Cova: Pittella guida una delegazione regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Il governatore lucano ha guidato questa mattina la delegazione regionale composta da Dipartimento Ambiente, Ispra, Arpab e Cnr che ha effettuato un’ispezione nell’impianto di Viggiano per verificare la sicurezza dei processi produttivi dopo l’accertamento della fuoriuscita di petrolio.

pittella4

- Advertisement -
Ad imageAd image

“Dal sopralluogo di questa mattina è emerso il rispetto da parte di Eni delle prescrizioni impartite dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente: i lavori di emungimento sono stati effettuati, le barriere con i piezometri sono state realizzate. Questo ci mette in tranquillità rispetto ad una contaminazione che si sta man mano riducendo”. Lo ha detto questa mattina, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, a conclusione di un’ispezione nel Centro Olio di Viggiano, programmata per verificare la sicurezza dei processi produttivi e le azioni messe in campo dalla compagnia petrolifera Eni, per far fronte alla situazione di emergenza che si è creata in seguito all’episodio dello sversamento di greggio da un serbatoio.

Il governatore è arrivato poco dopo le 9 presso il fabbricato “Miraglia-Lapadula”, in contrada Guardemmauro tra Viggiano e Grumento Nova, nelle immediate vicinanze del Cova, la cui attività è stata sospesa lo scorso 15 aprile dalla giunta regionale, dopo l’accertamento della fuoriuscita di petrolio in una zona esterna. Ad accoglierlo, funzionari, dipendenti e personale di sicurezza della compagnia petrolifera.

Tra i componenti della delegazione regionale, anche l’assessore all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, la dirigente generale Carmen Santoro, insieme a tecnici ed esperti del Dipartimento, di Ispra, Cnr e dell’Arpab. Intorno alle 10 – dopo lo svolgimento di alcune operazioni per garantire la sicurezza dei visitatori – la delegazione della Regione Basilicata si è avviata verso il Centro Olio, dove è iniziato il sopralluogo – durato un paio d’ore – delle diverse unità all’interno dell’impianto.

pittella3

I tecnici della compagnia petrolifera hanno mostrato gli stati di avanzamento dei lavori di manutenzione e di adeguamento delle linee produttive, che stanno interessando in particolare la realizzazione di un doppio fondo nel serbatoio A. E’ stato illustrato inoltre il funzionamento della barriera idraulica lungo il perimetro Sud del Cova, funzionale alla riduzione della contaminazione. “Il nostro giudizio – ha aggiunto il governatore – è favorevole, rispetto ad un atteggiamento molto severo, che il Dipartimento Ambiente, la Regione Basilicata e l’Arpab hanno adottato. Registriamo anche che il lavoro messo in campo da Eni è stato puntuale e attento. Abbiamo toccato con mano quello che accade nell’impianto, rilevando la disponibilità di Eni rispetto a quanto richiesto dalla Regione”. Dopo la parentesi “istituzionale” si è aperta una seconda fase, con le ispezioni accurate da parte dei tecnici del Dipartimento Ambiente, dell’Ispra, del Cnr e dell’Arpab programmate per tutta la giornata, secondo un piano di lavoro già predisposto e condiviso volto a dare le risposte tecniche necessarie.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un murales corale per educare alla bellezza e alla condivisione

Nicoletti, Sindaco di Matera: “Il centrodestra pronto ad allargare il campo per garantire stabilità a Matera”

Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne

E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”

Tag arpab, carmen santoro, Centro Olio, cnr, cova, Dipartimento Ambiente, eni, francesco pietrantuono, Grumento Nova, ispra, marcello pittella, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2017 18 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I rischi e i benefici del sole: intervista al dott. Francesco Ricciuti
Successivo Banca Popolare di Bari a sostegno del comparto agricolo e agroalimentare della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, un murales corale per educare alla bellezza e alla condivisione
Estate in Basilicata: cercasi camerieri, barman, pizzaioli e gelatai
Accordo PMC: finalmente prevale il buon senso
Sciopero regionale dei metalmeccanici. Manifestazione il 20 giugno nell’area industriale di Tito
Viabilità. La Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro
Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio
Presentato a Maratea “Il Vino, storia e storie dalla Bibbia all’intelligenza artificiale” di Francesco Maria Spanò
Nicoletti, Sindaco di Matera: “Il centrodestra pronto ad allargare il campo per garantire stabilità a Matera”
Incidente stradale sulla Potenza-Melfi all’altezza di Filiano, due feriti
Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?