“Con orgoglio per la mia regione ho accolto ieri a Matera i ministri del G7 finanziario. La bellezza dei Sassi ha stupito la delegazione, assieme all’accoglienza riservata dai cittadini che hanno dimostrato spirito di ospitalità ed un vero e spiccato senso civico”.
E’ quanto ha dichiarato il presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, all’indomani della visita a Matera della delegazione del G7 finanziario.
“E’ stata un’occasione – ha aggiunto Pittella – per riconfermare dela centralità della futura Capitale Europea della Cultura e per riflettere sulla visione economica che deve partire dalla coesione e dall’inclusione sociale e dai nuovi modelli di rigenerazione urbana, di cui – ha concluso Pittella – Matera stessa ne è un esempio”.

I componenti della delegazione del G7 Finanziario (circa 150 persone) hanno raggiunto Matera nel pomeriggio di ieri con un treno speciale delle Fal (Ferrovie appulo lucane).
Accompabnata dal sindaco Raffaello de Ruggieri, si sono recati nella zona antica della città lucana, per una veloce visita nei rioni Sassi, e poi si sono spostati a Palazzo Lanfranchi, dove si è svolta la cena di rappresentanza, preceduta da un cocktail sulla terrazza del Museo, ed allietata dalla musica degli allievi del Conservatorio Duni di Matera.

“Matera e i materani hanno vinto una scommessa storica. I rappresentanti dei destini finanziari del mondo con cui ho avuto il privilegio di viaggiare, come il Governatore Draghi, il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde hanno promesso che torneranno a Matera e parleranno al mondo di questa città”.
Lo ha detto il sindaco Raffaello de Ruggieri commentando la visita della delegazione del G7 a Matera, cominciata con il viaggio su un treno speciale messo a disposizione della Fal, da Bari a Matera.
“Questo viaggio ha risolto al tempo stesso due problemi: il percorso tra Bari e Matera può durare 55 minuti e quello di trovare il luogo nel quale parlare di Matera a 140 persone in simultanea e descrivere la qualità della nostra città”.
Ai partecipanti alla visita è stata donata, in una speciale bag, una pen drive sulla quale hanno potuto ammirare un video descrittivo delle bellezze e della storia di Matera, insieme al libro “Materacityscape – La città nascosta” di Nico Colucci.
“Abbiamo offerto alla loro attenzione gli applausi della comunità materana che li ha accolti in piazzetta Pascoli. In un mondo in cui il G7 viene abitualmente aggredito e bersagliato, la comunità materana ha applaudito dimostrando il valore di Matera ormai luogo d’attrazione mondiale. L’attenzione delle massime autorità internazionali – ha proseguito – per la nostra città è stata totale, sia per la curiosità che per i contenuti della narrazione. Giunti, poi, in piazza S. Pietro Caveoso, loro abituati spesso alla asetticità delle stanze, hanno potuto ammirare il cuore del mondo – ha concluso il sindaco – vivendo un’esperienza esistenziale notevole, tanto da rimanere sbalorditi da questo luogo per alcuni magico, per altri imponderabile, per altri straordinario e incredibile”.