Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza e a Matera le cerimonie per il 72° anniversario della Liberazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Potenza e a Matera le cerimonie per il 72° anniversario della Liberazione
AttualitàIN EVIDENZA

A Potenza e a Matera le cerimonie per il 72° anniversario della Liberazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Si sono svolte a Potenza e a Matera le cerimonie per la ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione.

Nel capoluogo lucano, presso il Parco di Montereale, in un contesto di viva partecipazione, sono intervenuti il Prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, il sindaco, Dario De Luca, e il presidente della Provincia, Nicola Valluzzi.

25 aprile potenza

- Advertisement -
Ad imageAd image

Alla presenza delle autorità, dei vertici delle forze dell’ordine e dell’Esercito e delle rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, si è proceduto alla deposizione di una corona commemorativa ai piedi del monumento ai caduti.

Significativa è stata la partecipazione di una scolaresca dell’Istituto comprensivo “Busciolano” di Potenza e dei rappresentanti della Consulta studentesca, con la lettura di stralci di opere letterarie legate alla ricorrenza del 25 aprile.

Tra queste, particolarmente toccante, è stata la lettura dell’ultima lettera di un partigiano condannato a morte alla propria figlia, nella quale le diceva di non essere triste e che un giorno avrebbe compreso quei valori che l’avrebbero fatta crescere senza il papà.

“E’ per la consapevolezza dei sacrifici che sono stati compiuti per garantirci la libertà di esercitare i nostri diritti, che non possiamo tacere e rassegnarci dinanzi al degrado che sta coinvolgendo le nostre istituzioni pubbliche, la corruzione dilagante, la dissipazione di denaro pubblico, la degenerazione di larghi strati della burocrazia, sempre più caratterizzata da incompetenza e incapacità, fino al punto di costituire essa stessa un freno allo sviluppo del Paese”, ha detto nel suo intervento il sindaco di Potenza.

de luca 25 aprile

“Non dobbiamo tacere dinanzi a questi fenomeni – ha aggiunto De Luca – ma dobbiamo indignarci, reagire e pretendere un’inversione di rotta, proprio per rendere onore a chi ci ha garantito la libertà”. “Non è quindi sufficiente, anche se doverosa, una semplice cerimonia di commemorazione: è imprescindibile invece assumere l’impegno a continuare la loro lotta di liberazione, non più dal fascismo, ma da tutto ciò che ostacola il pieno compimento degli ideali di chi la liberà l’ha conquistata, anche versando il proprio sangue”, ha concluso il primo cittadino.

“Non possiamo vivere una memoria da conservare ma dobbiamo trasformarla in un valore attuale”. Sono queste le parole del sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, intervenuto alla cerimonia svoltasi in piazza Vittorio Veneto.

SINDACO de ruggieri matera 25 aprile

“La libertà liberatrice, toglie le paure e crea le condizioni per diventare protagonisti del futuro perchè coloro che sono morti durante la resistenza, anche su questa piazza, il 21 settembre 1943, siano un segno di speranza”, ha aggiunto De Ruggieri. “Bisogna essere militanti civili, registrare il tempo e inventare il futuro – ha precisato – L’economia di questa città è vissuta nel mattone e nel cemento e non ha creato sviluppo, ma solo ricchezza per qualcuno. Dobbiamo perciò ritrovare il sentiero, grazie a ciò che ci hanno indicato coloro che sono morti, attraverso la libertà del lavoro”, ha concluso De Ruggieiri che ha anche fatto un richiamo alla Medaglia d’Oro al merito civile, che quest’anno, per la prima volta, era appuntata al Gonfalone di Matera. “Questo riconoscimento è legato a una vicenda storica su cui poggia il cammino di questa città dal Dopoguerra a oggi, e rappresenta la nostra raggiunta autorevolezza”, ha detto a riguardo il sindaco materano.

PALCO

Sono intervenuti alla manifestazione materanan anche il Prefetto di Matera, Antonella Bellomo, il prof. Franco Lisanti, in rappresentanza delle associazioni combattentische e d’Arma, Angelo Tataranno, a nome dell’Associazione Nazionale Partigiani, il presidente della Provincia, Francesco De Giacomo. Le celebrazioni si sono aperte con la deposizione delle corone d’alloro al Cippo di via Lucana alla presenza delle autorità civili e militari ed è seguita la messa celebrata da don Vincenzo Di Lecce nella chiesa di S. Francesco, proseguita con la cerimonia in piazza Vittorio Veneto. L’intera manifestazione ha contato sulla formazione del Liceo musicale dell’Istituto magistrale “Stigliani” , diretta dal prof. Basile con la supervisione della prof. Papapietro.

Potrebbe interessarti anche:

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Tag 25 aprile, angelo tataranno, Antonella Bellomo, dario de luca, Francesco De Giacomo, Franco Lisanti, Giovanna Cagliostro, nicola valluzzi, Raffaello De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2017 25 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Denunciato per possesso illegale di armi e munizioni
Successivo Cova di Viggiano, tavolo tecnico al Ministero dell'Ambiente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?