Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Pegasus: Potenza capofila, 8 partner europei in città
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Progetto Pegasus: Potenza capofila, 8 partner europei in città
Ambiente e Territorio

Progetto Pegasus: Potenza capofila, 8 partner europei in città

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Il 6 e il 7 aprile si svolgerà a Potenza, nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, in piazza Matteotti, l’evento di lancio del Progetto Pegasus, “Promoting Effective Generation and Sustainable USes of electricity”, che vede nel ruolo di capofila il Comune di Potenza.

Obiettivo principale del progetto è la promozione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili integrate in micro-reti locali di produzione e consumo, finalizzata alla riduzione della spesa legata all’approvvigionamento energetico.

“A tale obiettivo – spiega l’assessore alla Programmazione, Agenda urbana e Politiche comunitarie del Comune di Potenza, Donatella Cutro – intende contribuire anche l’attività di studio e individuazione di nuovi quadri normativi e regolamentari che contribuiscano alla crescita dei sistemi energetici basati su energie rinnovabili”.

Donatella Cutro
Donatella Cutro

Nel corso dell’incontro previsto inoltre lo Steering Commettee fra tutti i partner del progetto, appartenenti a 8 diverse nazioni europee (Italia, Grecia, Malta, Francia, Slovenia, Cipro, Croazia, Spagna e Belgio), per definire nel dettaglio il programma di attività da portare avanti nei prossimi 30 mesi in 7 diverse aree del bacino del Mediterraneo.

- Advertisement -
Ad imageAd image

“Lo studio pilota – prosegue Cutro – che riguarda l’area del Parco di Montereale di Potenza affronta la problematica della riduzione dei costi di gestione degli impianti sportivi e di quelli a servizio della mobilità cittadina, attraverso lo studio di una microrete locale in grado di ottimizzare la disponibilità di energia elettrica e termica generata da una piccola centrale in relazione alla variabilità della domanda espressa dai diversi impianti collegati”.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento dal Programma Interreg MED di circa 1,87 milioni di euro di fondi destinati allo sviluppo regionale europeo, di cui circa 330.000 per le attività gestite direttamente dalla città di Potenza. L’iniziativa costituisce anche un’importante occasione di incontro per i diversi soggetti pubblici e privati tra i più rilevanti del settore energetico in Europa, operanti sia nel settore della ricerca sia come operatori del mercato energetico globale.

“Per due giorni Potenza diventa la sede di un dibattito sulle possibilità del mercato delle fonti rinnovabili e delle potenzialità di sviluppo di reti locali integrate con elevato livello di efficienza e autonomia, soprattutto nei territori più svantaggiati dal punto di vista dell’accessibilità alle grandi reti di distribuzione energetica, quali le aree rurali e le aree insulari. L’Amministrazione conferma la propria volontà – conclude l’assessore Cutro – di proporsi con convinzione e protagonismo nell’attuazione delle politiche europee di sviluppo sostenibile, attraverso azioni concrete che contribuiscano anche a ridurre le differenze ancora esistenti in termini di opportunità e livelli di infrastrutturazione nei diversi territori europei”.

Potrebbe interessarti anche:

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Serrapotina: completato il collaudo del nuovo sottopasso, torna percorribile la SP. 42 di “Chiaromonte”

Vietri di Potenza. Da sabato, 14 giugno, riaprirà la “Piscina del Sole”

Infrastrutture strategiche della Basilicata. L’assessore Pepe incontra parti datoriali, sindacali e gli enti locali

Tag Donatella Cutro, Progetto Pegasus
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Aprile 2017 4 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Furti Metapontino, Giordano (Ugl): “Contrastare ogni forma d’illegalità”
Successivo Occupazione in Val d'Agri: Eni rassicura ma alcuni posti di lavoro sono a rischio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
Policoro: scontro tra due autocarri sulla 106 Jonica, un ferito in codice rosso
Potenza: tentata truffa in nome del vescovo Carbonaro
Assaltato bancomat a Pescopagano, ladri in azione a Muro Lucano
Firmata la convenzione tra Irccs Crob e Comando regionale della Guardia di Finanza
Ricollocazione personale 118 nel Materano. Fp Cgil: “Accolte le nostre sollecitazioni per la convocazione di un tavolo urgente” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?