Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bancarotta Orop: condannati Nardelli e Sollazzo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Bancarotta Orop: condannati Nardelli e Sollazzo
Cronaca

Bancarotta Orop: condannati Nardelli e Sollazzo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Quattro anni per Mauro Nardelli (tre estinti per indulto); due anni, pena sospesa, per Maria Pina Sollazzo. Sono le pene inflitte dal Tribunale di Potenza a conclusione del processo sull’intricata vicenda della bancarotta della società italo-cinese Orop mai entrata in produzione nell’area industriale di Tito, nonostante avesse avuto ingenti finanziamenti statali, provenienti dalla legge sulla reindustrializzazione post terremoto dell’80.
La società ha cambiato spesso nome senza che un solo oggetto in oro fosse uscito dallo stabilimento ormai dismesso.

sinorop
Chi ha seguito molto da vicino la storia di questa vicenda emblematica del fallimento della reindustrializzazione post terremoto è stato Pietro Simonetti (Cseres).

“Alcuni dei protagonisti delle truffe relative alle aziende fantasma “cinesi” di Tito oggi sono state condannate dal tribunale di Potenza. Erano finiti in carcere nel 2014 – precisa in una nota Simonetti – per un’altra bancarotta fraudolenta a danno di Enti e strutture pubbliche con l’emissione di polizze assicurative taroccate per 13 milioni di euro.
Tra gli arrestati c’era anche Mauro Nardelli già amministratore Orop e attuale socio Sinorop. Truffati anche la Presidenza del Consiglio e il Ministero degli esteri oltre a tanti Enti territoriali come tribunali, Prefetture e persino il Ministero dell’Interno. Il gruppo che ruotava attorno alla azienda di Tito in questi anni ha “diversificato” le attività attraverso una rete di relazioni. Nardelli è stato per molto tempo anche contrattualizzato dal Ministero degli Esteri per occuparsi delle attività di consulenza del ministero in Iraq”.
“Il caso della fabbrica dell’oro che non ha prodotto nulla se non truffe, processi e disoccupazione – continua Simonetti – è una delle tante ma resta forse la più grave nel panorama locale e nazionale. Una sfida allo stato di diritto che non può essere ignorata o persa di vista pena la vittoria della pratica della illegalità e di assalto alle risorse pubbliche e la perdita di occupazione.
Il Dipartimento Regionale competente dovrebbe convocare una riunione e procedere alle attività legate alla applicazione delle leggi, al funzionamento dei Consorzi Industriali e la messa a punto di un piano per il riutilizzo dei 100 capannoni vuoti, chiusi o in regime di gestione fallimentare anche per dare risposta ai circa 2600 lavoratori usciti dalla mobilità ed ai tanti disoccupati? Il Dipartimento Attività produttive e il Ministero dell’economia  – conclude Simonetti – devono intervenire altrimenti passa la linea dei bancarottieri, dei faccendieri a danno del lavoro e della legalità. Nonostante le sentenze”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Potenza: ancora in gravissime condizioni l’operaio schiacciato da una pressa

Matera, scappa all’alt della Polizia e sperona due volanti: 3 agenti feriti

Pignola, doppio incidente: anziano trasportato in elisoccorso, bambino caduto da 1 metro

Tito, grave incidente sul lavoro: 35enne schiacciato da una pressa

Tag maria pina sollazzo, mauro nardelli, orop, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017 30 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente De Scalzi (Eni): in Val d'Agri si possono investire miliardi, ma…
Successivo Amministrative 2017: 24 i Comuni lucani dove l'11 giugno si voterà
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?