Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto De Scalzi (Eni): in Val d'Agri si possono investire miliardi, ma…
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > De Scalzi (Eni): in Val d'Agri si possono investire miliardi, ma…
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

De Scalzi (Eni): in Val d'Agri si possono investire miliardi, ma…

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017
Condividi
Condividi

C’è un “ma” nella dichiarazione che l’amministratore delegato di Eni, Claudio DeScalzi (nella foto di copertina) ha fatto a Ravenna in occasione dell’Omc “017, in riferimento a nuovi investimenti in Val d’Agri.
Cosa ha detto De Scalzi?
“In Val d’Agri si possono investire miliardi, raddoppiando o triplicando la forza lavoro” Ma, ecco la condizione che pone l’amministratore delegato di Eni, “serve un clima con la popolazione: investiremo se ci sarà un dialogo reale. Noi vogliamo investire, ma ci concentriamo per avere un maggiore consenso sul territorio. Se verrà trovato lo faremo».

Per verificare se questo clima esiste, De Scalzi ha preannunciato che tra maggio e giugno intende recarsi in Basilicata per verificare se è possibile stringere un patto “senza avere attacchi costanti” e poter lavorare in armonia.

Descalzi all'Omc "017 di Ravenna
Descalzi all’Omc “017 di Ravenna

A leggere queste dichiarazioni sembrerebbe che l’amministratore delegato di Eni volesse lanciare un messaggio per recuperare un rapporto con la popolazione locale e le istituzioni dopo l’inchiesta della magistratura sul traffico di rifiuti pericolosi che ha portato alla chiusura del Cova per alcuni mesi; e dopo il più recente sversamento di idrocarburi da uno dei serbatoi del Centro Oli con tutte le polemiche sorte per il rischio di inquinamento di falde acquifere e delle acque del Pertusillo, quest’ultimo tutto da dimostrare.
E’ vero, come dice De Scalzi, che “gravi incidenti in Val d’Agri non si sono verificati” ma le continue fiammate, lo sversamento di idroacarburi, scoperto solo recentemente, sono tutti motivi che giustificano le perplessità delle popolazioni locali nei confronti di quanto l’Eni stia facendo o abbia fatto nel passato per garantire sicurezza e tutela della salute e dell’ambiente.

- Advertisement -
Ad imageAd image

centro_oli_di_viggiano
Perplessità, è inutile nascondercelo, si registrano anche a livello istituzionale se si considera che la Regione ha dovuto fare delle prescrizioni ad Eni per quanto riguarda la tenuta dei serbatoi nei quali viene stoccato il petrolio. Che il Tar le abbia sospese non significa che i rapporti tra il governo regionale e la multinazionale non si siano incrinato.
Il presidente Pittella ha finanche minacciato di bloccare l’attività del Centro oli.
Le dichiarazioni di Descalzi a Ravenna vanno lette, quindi, come il tentativo di ristabilire una pax che qualcuno ritiene tardivo anche se necessario.
Sempre che – aggiungiamo noi – alle parole seguano i fatti.
E’ quanto, in buona sostanza, hanno chiesto Regione e amministratori locali della Val d’Agri non approvando il Piano di caratterizzazione presentato da Eni (vedi articolo) proprio perchè ritenuto carente proprio per quanto riguarda la sicurezza.

Ben venga, dunque, Descalzi in Basilicata. Ad attenderlo istituzioni e soprattutto cittadini che ad Eni chiedono, sì maggiori investimenti, ma soprattutto un maggiore impegno per la tutela della salute e dell’ambiente. Solo a queste condizioni si potrà avere quel consenso che Descalzi auspica. E lui, posiamo esserne certi, lo sa.

Potrebbe interessarti anche:

Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne

Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa

Tag centro olio di Viggiano, claudio de scalzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017 30 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pedicini (M5S): da anni si sapeva che i serbatoi del Cova non erano sicuri
Successivo Bancarotta Orop: condannati Nardelli e Sollazzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?