Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le motivazioni del riordino del sistema sanitario regionale illustrate da Pittella a Tricarico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Le motivazioni del riordino del sistema sanitario regionale illustrate da Pittella a Tricarico
Salute

Le motivazioni del riordino del sistema sanitario regionale illustrate da Pittella a Tricarico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Accogliendo l’invito del Consiglio comunale di Tricarico, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha illustrato nell’ambito di un’assise aperta ai dirigenti dell’Azienda sanitaria di Matera e ai sindaci del comprensorio, le motivazioni che hanno indotto la Regione ad approvare il “Disegno di legge di riordino del Sistema sanitario in Basilicata”.
Presenti anche Pietro Quinto e Domenico Adduci, rispettivamente direttore generale e direttore sanitario dell’azienda materana.
Quinto ha spiegato nel suo intervento che “la legge di riforma continua a garantire i livelli essenziali di assistenza – poiché nessun servizio si chiude o viene dismesso – e consente di ottimizzare le risorse umane e tecnologiche e che le stesse risorse consolideranno e potenzieranno gli ospedali distrettuali”.
Quinto ha infine detto che nello specifico Tricarico rappresenta un modello organizzativo in cui coesiste una struttura pubblica ed una privata (Fondazione don Gnocchi) in una partnership virtuosa che dà risposte all’utenza”.

Ospedale di Tricarico
Ospedale di Tricarico

“Bisogna conciliare  rispetto delle norme, percezione popolare e bisogno di salute” ha detto da parte sua il presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella.
“In una regione di 540mila abitanti, noi abbiamo 18 ospedali. Frutto di lotte e rivendicazioni del passato. Oggi i tempi sono cambiati. Noi proviamo a preservare quegli sforzi, tenendo presente che in tutte le regioni d’Italia si chiudono gli ospedali. Si pensi alla Toscana e alla Puglia. Questo – ha evidenziato il governatore lucano – é quello che accade altrove.
Noi siamo apprezzati in Italia per il virtuosismo e per avere i conti in ordine. Siamo terzi nell’assistenza domiciliare integrata”. PIttella ha poi parlato della riforma sanitaria avviata con l’approvazione del ddl lo scorso dicembre. “Ho proposto – ha spiegato – un riordino sanitario, ponendomi quale obiettivo il miglioramento delle cose. Non é facile fare riforme. Noi le facciamo mettendoci la faccia. Non abbiamo soppresso i servizi e non abbiamo chiuso i reparti”.
Pittella ha spiegato inoltre che “per i medici é necessario per legge un riposo di 11 ore dopo 8 di lavoro. Inoltre non si possono assumere altri medici poiché abbiamo il vincolo di mantenere la spesa del 2004 meno l’1,4 per cento. Queste le norme nazionali”.
Tornando alla riforma, il governatore lucano ha detto che “questo é un pezzo di una riforma complessiva che proveremo a portare avanti. Aggiungeremo lungo il percorso quei tasselli migliorativi che servono. Le 4 aziende sanitarie lucane, Asm, Asp, San Carlo e Crob lavorano in osmosi”.
Parlando di Tricarico, ha tenuto a specificare che “gli ospedali distrettuali sono tutt’altro che marginali perché si ricorre sempre meno a quelli per acuti, poiché si va verso la medicina personalizzata. Prima – ha continuato – il segmento delle acuzie e quello del territorio erano nella stessa azienda. Abbiamo fatto un’operazione meno tranciante ma che non smentisce la riorganizzazione sul territorio.
Metteremo il 118 sulle strade a percorrenza veloce come la Sinnica e la Basentana”.
Pittella ha poi concluso parlando dell’elisoccorso notturno definito “un’idea vincente”. E accennato della imminente inaugurazione della radioterapia a Potenza, “cosa che non risponde ad un criterio ragionieristico ma solo al bisogno dei cittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera: nuovo vescovo Ambarus, “Il Signore interviene in modo sorprendente”

Tumori, torna in Basilicata la “Carovana della prevenzione” di Komen Italia

Potenza: un congresso sugli effetti del covid sulla salute mentale

Potenza: il “San Carlo” in centro per le giornate della salute

Oggi, 24 aprile, a Potenza incontro per genitori di bambini con neurodivergenze

Tag asm, domenico adduci, don gnocchi, marcello pittella, piero quinto, Tricarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2017 21 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi Giornata mondiale della Sindrome di Down
Successivo Criminalità a Scanzano Jonico, ne discuterà oggi il Comitato Provinciale per la Sicurezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza.Cerimonia di consegna alla Guardia di Finanza degli alloggi di servizio in via del Gallitello
Tito: trielina, allarme per il Tora. Disposto divieto assoluto di uso di acqua  
Matera: nuovo vescovo Ambarus, “Il Signore interviene in modo sorprendente”
Basilicata: al via gli esami di stato per 5.277 studenti lucani
Potenza: la “notte prima degli esami” dei maturandi del liceo Galilei
Potenza, corretto utilizzo della risorsa idrica in città: provvedimento del Sindaco
Allarme trielina, il sindaco di Tito vieta utilizzo delle acque del torrente Tora
Acquedotto Pugliese: interruzioni idriche in 5 Comuni lucani per 60 ore
ASM, convegno a Matera il 20 giugno su dipendenze patologiche e salute mentale
1200 pellegrini della Diocesi di Melfi oggi, 17 giugno, a Roma per il Giubileo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?