Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Galella: "Il centro storico di Potenza diventi un centro commerciale naturale"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Galella: "Il centro storico di Potenza diventi un centro commerciale naturale"
Ambiente e TerritorioPolitica

Galella: "Il centro storico di Potenza diventi un centro commerciale naturale"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2017
Condividi
Condividi

“Un’idea per il centro storico. Il più grande centro commerciale della Basilicata, il centro storico di Potenza con oltre 200 attività, vive un momento di grande sofferenza. Purtroppo nell’attuale amministrazione è oramai evidente che non c’è nessuno che abbia un’idea sul futuro da costruire per il nostro centro storico”.

E’ quanto sostiene il consigliere comunale di Fi-An, Alessandro Galella.

galella

- Advertisement -
Ad imageAd image

“All’inizio della nostra legislatura – afferma Galella – abbiamo deciso di investire somme importanti per la risistemazione del centro che forse non è mai stato così bello, ma adesso serve di più. Serve immediatamente costruire un’idea del centro storico e spendere ogni energia possibile per perseguirla e realizzarla. Mentre nelle ore serali e notturne il centro, soprattutto nel week end, si popola di giovani molto di più rispetto al recente passato, negli orari diurni purtroppo l’affluenza è notevolmente diminuita. In Italia sono tantissimi i centri storici in sofferenza per le attività commerciali e purtroppo quello del capoluogo non fa eccezione. I fondi europei attualmente in discussione nelle commissioni comunali rappresentano la grande opportunità di rilancio, una opportunità che assolutamente non possiamo permetterci di perdere. Dei 45 milioni di euro messi a disposizione del capoluogo dalla Regione, ben 10 milioni di euro sono destinati al rilancio delle attività produttive. Con le scarsissime finanze disponibili nelle casse comunali e con le scarsissime risorse solitamente destinate dai Sindaci alle attività produttive, questi fondi rappresentano l’unico modo per rilanciare il centro e per raggiungere grandi obiettivi.

“Il centro commerciale naturale è l’unico modo che abbiamo per ottenere una lunghissima serie di effetti positivi sulla città e sul centro storico – prosegue Galella –  Grazie alla Confesercenti e al suo Presidente Prospero Cassino abbiamo un progetto che fu realizzato diversi anni fa, che possiamo finalmente cercare di realizzare. Un progetto di grandissimo spessore che va solo riesumato e calibrato sulla situazione attuale del centro. Con i fondi Europei finalmente si potrebbe creare la struttura manageriale per realizzarlo. Rendere il meraviglioso centro storico della nostra città un grande centro commerciale con tutte le virtuosità che un centro commerciale ha, offerta commerciale ampia e studiata, zone adatte alle esigenze di ogni tipo di età e di cliente, una comunicazione che possa attrarre la grande massa di persone che il nostro centro merita, servizi di navetta, parcheggio, ecc. Oltre ovviamente ad una serie di eventi e grandi eventi per ogni età che servirebbero da stimolo per gli abitanti delle regioni limitrofe. Una offerte ristorativa di altissimo livello e infine per chi vuole tanti motivi per trattenersi anche dopo cena. Bisogna tornare a pensare in grande, non basta più fare solo i “conti della serva”. Per questo chiedo al Sindaco e agli Assessori competenti di affrontare immediatamente il problema e di tirare fuori dai cassetti questo progetto per inserirlo nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile ai finanziamenti europei”.

“Abbiamo finalmente un centro storico meraviglioso, dotato di tantissime caratteristiche che lo rendono unico ed affascinante, tante nuove attività con giovani commercianti ricchi di entusiasmo bisogna immediatamente mettersi al lavoro, non possiamo perdere assolutamente questa grande occasione”, conclude Galella.

Potrebbe interessarti anche:

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026

Matera: smottamento SS7, i consiglieri regionali del Pd chiedono verifica immediata

Tag Alessandro galella, centro commerciale naturale, Galella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2017 17 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani e domenica c’è “FattoXbene”, la due giornate sul vivere sano e solidale
Successivo Pietrantuono su servizio 'Striscia la notizia' sul Pertusillo: "giornalismo spazzatura"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?