Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Firmato accordo tra Demanio e Unibas per lo studio e l’analisi del patrimonio immobiliare pubblico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Firmato accordo tra Demanio e Unibas per lo studio e l’analisi del patrimonio immobiliare pubblico
Cultura ed Eventi

Firmato accordo tra Demanio e Unibas per lo studio e l’analisi del patrimonio immobiliare pubblico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2017
Condividi
Condividi

L’Agenzia del Demanio e il Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo (Dicem) dell’Università della Basilicata hanno firmato un protocollo d’intesa con cui si prevede un rapporto di collaborazione per lo studio e l’analisi degli immobili pubblici – anche con particolare valore monumentale e architettonico – presenti in regione: l’accordo prevede poi una serie di progetti sperimentali per la rigenerazione e riqualificazione urbana, la “riabilitazione” dei centri storici, anche con percorsi di censimento degli stabili, ed eventuali iniziative di “conservazione” delle strutture.

Foto Demanio Unibas 1

Gli studenti del Dicem avranno quindi la possibilità di sperimentare praticamente quanto acquisito durante i corsi, utilizzando le nuove piattaforme informatiche e tecnologiche per l’analisi degli immobili (tra cui il “Bim”, il software “Building information modelling” per l’ottimizzazione della pianificazione, della realizzazione e della gestione delle costruzioni), e per il miglioramento dei processi progettuali e costruttivi. Il Demanio dispone di un ampio patrimonio immobiliare, “che costituisce – è scritto nel protocollo – una significativa risorsa per il Paese, ma versa a volte in situazioni di degrado e perciò richiede”, dopo un processo di analisi e di pianificazione degli interventi, di “rigenerazione, ristrutturazione, restauro o manutenzione straordinaria”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Attività che “che spesso le amministrazioni pubbliche non sono in grado di sostenere senza un supporto istituzionale presentando, quindi, ampie zone di potenziale valorizzazione e di migliore gestione”. Grazie al protocollo, quindi, potrà essere anche condotta un’attività di monitoraggio delle strutture esistenti in Basilicata dove, in alcuni casi, “lo stato di degrado del patrimonio immobiliare pubblico non è sufficientemente documentato e come tale non pone i proprietari o i gestori nella condizione di poter valutare e quantificare correttamente costi e tempi, priorità e tecnologie più idonee nel processo di rifunzionalizzazione degli stabili”.

“Mettiamo a disposizione dei nostri studenti – hanno detto la Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, e la referente del progetto per il Dicem, Antonella Guida – uno straordinario strumento e una grande possibilità di accrescere nozioni e conoscenze acquisite durante i corsi, che potranno essere applicate direttamente ‘sul campo’, rappresentando anche un’ottima esperienza da spendere in ambito professionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza

Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia

La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte

Potenza, il 22 giugno torna il Basilicata Pride

Unibas: secondo il rapporto AlmaLaurea migliorano i dati del 2024

Tag Antonella Guida, Aurelia Sole, Demanio, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2017 13 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'ASP aderisce alla Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui DCA
Successivo CIA: cala il consumo di carne ma non la passione per il barbecue
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?