Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Detenuto nel carcere minorile tenta il suicidio, salvato dalla polizia penitenziaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Detenuto nel carcere minorile tenta il suicidio, salvato dalla polizia penitenziaria
Cronaca

Detenuto nel carcere minorile tenta il suicidio, salvato dalla polizia penitenziaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Un minorenne di nazionalità macedone, detenuto nell’Istituto Penale per Minorenni “Emanuele Gianturco” di Potenza, ha tentato di suicidarsi legandosi con un lenzuolo alle grate del bagno. E’ stato salvato dal pronto intervento degli agenti della Polizia Penitenziaria che che hanno provveduto a trasferirlo nell’ospedale San Carlo di Potenza. Le sue condizioni sono stazionarie.

Nel darne notizia, il segretario regionale del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) di Basilicata, Saverio Brienza,  plaudire per l’intervento degli agenti che hanno dimostrato ancora una volta alta professionalità.
I segretario generale del sindacato, Donato Capece, da parte sua, denuncia la gravità costante della situazione penitenziaria: “Ogni 9 giorni – precisa – un detenuto si uccide in cella mentre ogni 24 ore ci sono in media 23 atti di autolesionismo e 3 suicidi in cella sventati dalle donne e dagli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria.
Aggressioni risse, rivolte e incendi sono all’ordine del giorno e i dati sulle presenze in carcere ci dicono che il numero dei detenuti è in sensibile aumento.
Da quando sono stati introdotti nelle carceri vigilanza dinamica e regime penitenziario aperto – sostengono Capece e Brienza – sono aumentati gli eventi critici in carcere.
Se è vero che il 95% dei detenuti sta fuori dalle celle tra le 8 e le 10 ore al giorno, è altrettanto vero che non tutti sono impegnati in attività lavorative, trascorrendo il giorno senza far nulla.

Potrebbe interessarti anche:

Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne

E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso

Policoro: scontro tra due autocarri sulla 106 Jonica, un ferito in codice rosso

Potenza: tentata truffa in nome del vescovo Carbonaro

Assaltato bancomat a Pescopagano, ladri in azione a Muro Lucano

Tag carcere minorile, donato capece, sappe, Saverio brienza, tentato suicidio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Febbraio 2017 26 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti ad Eni: quando ha avuto inizio la contaminazione e quanto greggio è stato disperso?
Successivo Stalker recidivo arrestato dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?