E’ stata una presenza qualificata, quella della Basilicata, al Festival di San Remo. Protagonisti nel salotto televisivo della manifestazione canora, Sanremosol, gli alunni del Liceo Musicale e dell’istituto Tecnico di Venosa (nella foto di copertina), del Liceo Musicale di Potenza, oltre a due gruppi del Conservatorio “Duni “ di Matera, l’orchestra d’archi ed il gruppo del dipartimento jazz.
Tutti hanno mostrato, a vari livelli, la qualità che ha raggiunto la scuola formativa musicale lucana con vari generi, dalle musiche da film, ai riarrangiamenti che hanno fatto la storia della musica italiana, ma anche musica americana e jazz: insomma performance di buona qualità con il coordinamento generale del maestro Pasquale Menchise.
Ai ragazzi e ai docenti è stata anche data la possibilità di assistere alla trasmissione radiofonica in diretta di Rai Radio2 che, nella postazione mobile a pochi passi dall’Ariston, ha raccontato il festival durante tutta la settimana e nel corso della quale il conduttore Massimo Cervelli ha portato un saluto agli studenti e a tutta la Basilicata. “E’ stata un’edizione di SanremoSol da incorniciare – ha commentato entusiasta Giuseppe Grande, direttore ed ideatore del progetto – dalla firma del Patto d’Azione che mi vede affidato l’incarico per i prossimi quattro anni, agli ospiti che si sono susseguiti nel salotto, ai giovani studenti lucani a cui abbiamo regalato un pizzico di speranza in più. E poi i numeri dei contatti raggiunti, oltre 350.000 sullo streaming, la menzione della scuola lucana e della Basilicata in diretta su Rai Radio2, il supporto dei media partner e di tanti altri. Il nostro cuore e la nostra passione hanno raggiunto milioni di persone, il sacrificio e la grinta dei miei più stretti collaboratori dimostra che la professionalità, la lealtà e l’attaccamento alla maglia può e vince su tutto, anche sulle difficoltà e sugli imprevisti”.

Seguitissime nel corso della settimana sono state anche le rubriche di moda, spettacolo oltre che gli approfondimenti legati alla cultura, all’ambiente ed al turismo finalizzati alla promozione del territorio lucano e ligure.
Su tutti gli show cooking che hanno visto protagonisti il “cibosofo” lucano Federico Valicenti, assieme agli chef di “Lucania food experience” .