Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carenze strutturali ed igieniche al carcere di Potenza denunciate dal Sappe
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Carenze strutturali ed igieniche al carcere di Potenza denunciate dal Sappe
Attualità

Carenze strutturali ed igieniche al carcere di Potenza denunciate dal Sappe

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Saverio Brienza, segretario regionale del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) non nasconde le sue preoccupazioni per le condizioni di degrado del carcere di Potenza, struttura realizzata nel 1958 che mostra tutta la sua età.
Brienza è preoccupato soprattutto per le carenze strutturali degli edifici non a norma antisismica e per la situazione igienico-sanitaria esistente, sulla quale verifiche sono state effettuate già da Asp e Nas.
“Gli ambienti – precisa, a riguardo, in una nota il segretario regionale del Sappe – sono invasi da condensa e diffusa muffa dovute alla continua risalita di umidità proveniente dal terreno. Molte sono le crepe e spesso è poca l’illuminazione naturale. Al piano terra del reparto giudiziario, dove i poliziotti penitenziari provvedono alla sorveglianza dei detenuti, sono presenti addirittura tombini delle fognature dove confluiscono gli scarichi di tutta la sezione.

Anche nella sezione femminile – prosegue Brienza – è presente abbondante umidità, tanto che si è reso necessario dichiarare l’inagibilità di un intero piano. Stesso provvedimento è stato adottato per il reparto osservazione.
Problemi si registrano anche per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento al punto tale che, durante il recente periodo di freddo intenso, per riscaldare tutti gli ambienti e garantire l’acqua calda per le docce, si è reso necessario tenere l’impianto termico attivo 24 ore su 24 per evitare proteste da parte dei reclusi.
Il personale in servizio – denuncia infine  il segretario regionale del Sappe – fruisce di un servizio mensa assolutamente fatiscente”.

carcere potenza

- Advertisement -
Ad imageAd image

Una situazione non più sopportabile sulla quale Brienza ha richiamato l’attenzione del Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e Basilicata, Carmelo Cantone, e il  Direttore della Casa Circondariale di Potenza, Maria Rosaria Petraccone, sollecitando urgenti interventi per garantire migliori condizioni di vivibilità
non solo per la popolazione detenuta ma anche per il personale di Polizia Penitenziaria.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit

“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile

Potenza: come gestire “I figli nei processi separativi”?

Tag carcere di potenza, carmelo cantone, maria rosaria petraccone, Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e Basilicata, sapper, Saverio brienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Febbraio 2017 2 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mollica sul caso Vizzari: evitare di gettare il seme del sospetto
Successivo Sciopero del personale delle telecomunicazioni a sostegno di contratto ed occupazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
Maratea, incidente sulla ss 18: morto un motociclista 47enne
E’ morto l’operaio di Pignola schiacciato da una pressa il 9 giugno scorso
Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera
Potenza: ass. Latronico, in regione “30 milioni di euro per il welfare”
Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?