Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assestamento di bilancio di previsione 2016-2018, si del Consiglio Regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Assestamento di bilancio di previsione 2016-2018, si del Consiglio Regionale
IN EVIDENZAPolitica

Assestamento di bilancio di previsione 2016-2018, si del Consiglio Regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Pp, Udc, Psi e Pace del Gm e 4 voti contrari di M5s, Pdl-Fi e Romaniello del Gm) il disegno di legge della Giunta che riguarda l’assestamento al bilancio di previsione 2016/2018 della Regione.
Il provvedimento riporta le risultanze contabili del Rendiconto finanziario per il 2015, riformulato dal governo regionale a seguito della mancata parifica da parte della Corte dei Conti. Anche questo documento contabile approvato a maggioranza dall’assemblea
Tiene conto, inoltre, degli aggiustamenti contabili decisi dal Consiglio regionale con la legge di variazione del bilancio n. 26/2016, che ha disposto alcune spese improcrastinabili da sostenere nel dicembre del 2016 ed iscritto nel bilancio 2017 le spese finanziate con i Fondi per lo sviluppo e la coesione (Fsc) 2014/2020 e il finanziamento per l’alta velocità.
In conseguenza di queste scelte, con l’assestamento
i residui attivi passano dai circa 900 milioni previsti a un ammontare definitivo di 1 miliardo e 216 milioni di euro,
i residui passivi passano dai circa 741 milioni previsti a un ammontare definitivo di circa 582 milioni di euro.
Lo scostamento dalle previsioni, si legge nella relazione al provvedimento, è stato determinato “a causa del riaccertamento e del rallentamento degli impegni di parte corrente e capitale, soprattutto per effetto delle norme sul pareggio di bilancio”.

Gran parte delle variazioni apportate con l’assestamento al bilancio di previsione riguardano la reiscrizione dei fondi vincolati e accantonati dopo la modifica del risultato di amministrazione (che passa da 271 a 574 milioni di euro).
L’operazione più rilevante sul piano finanziario riguarda lo sblocco della prima parte dei fondi della ex card carburante: in tutto 67,7 milioni di euro, di cui 33,7 milioni di euro per misure di incentivazione dello sviluppo economico e 34 milioni di euro per misure di coesione sociale. Questo a seguito del protocollo d’intesa siglato dalla Regione e dal Ministero dello Sviluppo economico il 21 dicembre scorso

Come s’intende utilizzare i fondi ex card carburante
Con questi fondi si prevede di finanziare:

incentivi per la riduzione dei consumi energetici per 9 milioni di euro, già finanziati con fondi liberi dell’esercizio 2016 che a questo punto saranno impegnati per la forestazione e il progetto Vie blu;
fondo di coesione interna per i Comuni con meno di 2.500 abitanti da finanziare con 2 milioni di euro nel 2016 e 2 milioni di euro nel 2017;
interventi per la creazione di occupazione stabile da finanziare con 4 milioni di euro sull’esercizio 2016;
promozione della mobilità sostenibile verso le aree produttive con 1 milione di euro per il 2016;
piani di sviluppo industriale con i pacchetti integrati di agevolazioni (Pia) con 10 milioni di euro per il 2017;
sostegno alle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 con 8 milioni di euro per il 2017;
dottorati con specializzazioni in tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 con 1,2 milioni di euro per il 2017;
reddito minimo di inserimento con 30 milioni di euro per il 2017.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Nel dibattito che ha preceduto il voto sono intervenuti i consiglieri Romaniello e Pace (Gm), Lacorazza e Cifarelli (Pd), Leggieri (M5s), Napoli (Pdl-Fi), l’assessore all’Agricoltura Braia e il presidente della Regione Pittella.
marcello_pittella_basilicata_2
Pittella sull’approvazione dei due documenti contabili

“Due cose sento di dire sull’approvazione, in Consiglio regionale, del rendiconto generale del 2015 e dell’assestamento del bilancio di previsione 2016 /2018. Che le criticità e i rilievi sollevati dalla Corte dei Conti sul rendiconto sono stati superati grazie ad un proficuo e corretto confronto tra gli uffici regionali e quelli della magistratura contabile, con i quali continua ad esserci un contatto continuo. E che, inserendo in assestamento parte delle risorse del fondo ex card carburante, siamo riusciti a finanziare misure importanti e sulle quali il governo regionale si è molto speso.
Parlo dei 30 milioni del programma del reddito minimo di inserimento per il 2017, dei 2 milioni del fondo di coesione in favore dei piccoli comuni e delle risorse per incentivare la riduzione dei consumi energetici. Ma anche dei 10 milioni per lo scorrimento delle graduatorie dei Pia o ancora delle risorse finalizzate ad investimenti in industria 4.0.
Ci sono conti n ordine e buone misure in campo, che permetteranno a questa regione di traguardare risultati importanti”.

Potrebbe interessarti anche:

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Matera, il ministro Abodi per la prima tappa di “Sport in Regione”

Pignola: lutto cittadino il giorno dei funerali di Ferdinando Roma

Realizzazione del Centro Ced a Stigliano. Cronoprogramma deciso nella riunione del Tavolo della Trasparenza

Carlo Calabrese nuovo Direttore Scientifico dell’Irccs Crob di Rionero

Tag consiglio regionale basilicata, corte dei conti, rendiconto 2015
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2016 30 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disagi a Potenza per la neve, il sindaco De Luca chiede chiarimenti all'Acta
Successivo Ricerca idrocarburi "Masseria La Rocca", no della Giunta Regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?