L’idea è interessante ed accattivante è nata dopo che il ponte attrezzato ( le scale mobili che a Potenza collegano il centro storico al popoloso quartiere di Poggio Tre Galli) ha ospitato Trend 3.0 Winter, grazie al quale la struttura è stata animata e soprattutto è diventata luogo di confronto, intercettandone il bisogno di identità. “Un luogo straordinario della nostra Città che – sostiene Enrico Sodano, ideatore della manifestazione – ha tutte le caratteristiche per essere una galleria commerciale e culturale che accompagna la mobilità cittadina ed il collegamento tra la periferia e il Centro Storico”.
L’assessore comunale alla Mobilità, Gerardo Bellettieri, ha fatto propria l’idea, condivisa dall’amministrazione, convinto che davvero si può realizzare qualcosa di interessante per l’intera città, “che – precisa – sta prendendo coscienza delle novità messe in campo per quanto riguarda un diverso modo di trasporto che passa attraverso un migliore e più intenso utilizzo di pulman e scale mobili”.
A riguardo, Bellettieri ricorda che è stata appena assegnata la gara per l’installazione delle paline elettroniche, cardine del sistema di infomobilità, progetto che comunicherà in tempo reale agli utenti la durata dell’attesa prevista rispetto all’arrivo dell’autobus che effettua la corsa di proprio interesse, utilizzando le nuove aree, dotate di pensiline e panchine e che risultano in via di completamento.
“Abbiamo ultimato l’apposizione della segnaletica per la fruizione dei parcheggi a pagamento. Anche per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, – aggiunge l’assessore – encomiabile la risposta dei residenti, alle cui richieste hanno risposto i dipendenti dell’ufficio Mobilità svolgendo, con grande professionalità i propri compiti”.
Torniamo all’idea di trasformare il ponte attrezzato in una galleria commerciale e culturale. Dal prossimo 15 dicembre continuerà la sfida di Trend con l’apertura degli stand che avranno per la prima volta in Basilicata la presenza del brand “Prison Farm”, la rete delle attività artigianali espressione del mondo ‘Made in carcere’ a cui si affiancherà l’area che racconterà il ‘Made in Basilicata’ attraverso un percorso che promuoverà i territori della Basilicata con una attenzione alle aree del protocollo di intesa Basilicata Creativa.
Grande interesse anche per la zona ‘nutrire il turista’ e Casa Camera di Commercio, area attrezzata grazie alla presenza di attività commerciali ed operatori turistici iscritti a Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio.
Un ponte per la cultura ed una vetrina di qualità per il capodanno della città”. “L’obiettivo – conclude Bellettieri – è non solo offrire un ‘luogo’ di socializzazione e di incontro, ma anche quello di favorire la connessione tra le diverse realtà presenti a Potenza, penso all’università, ai giovani, all’imprenditoria, al mondo produttivo in generale, individuando in uno dei luoghi divenuti simbolo della mobilità cittadina lo spazio ideale affinché ciò avvenga, costituendo una sorta di prolungamento ideale del centro storico e di uno dei quartieri più popolosi della città, Poggio Tre Galli, potendo contare anche sulla possibilità di collegamento tra centro e periferia e sul parcheggio annesso alla struttura meccanizzata”.