Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera insignita della medaglia d'oro al valor civile dal Presidente Mattarella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera insignita della medaglia d'oro al valor civile dal Presidente Mattarella
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Matera insignita della medaglia d'oro al valor civile dal Presidente Mattarella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Nel corso di una cerimonia che si è svolta  nella sala “Sebastiano Ricci” al Quirinale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha insignito la cittá di Matera della medaglia d’oro al valore civile per i fatti del 21 settembre 1943, quando la cittá, prima in Italia, si ribellò al nazifascismo (nella foto di copertina il monumento che ricorda l’eccidio).

Il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, interviene durante la cerimonia
Il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, interviene durante la cerimonia

Nel corso del suo intervento il sindaco Raffello de Ruggieri, che ha ufficialmente invitato il Capo dello Stato a fare visita alla cittá e ha aggiunto: “Le porto il saluto e la stima degli uomini e delle donne di Matera, di una cittá senza tempo illuminata da un sole ferocemente antico dove è passato il mondo.
Nella perennitá della vicenda umana della nostra cittá, nel 1943 è passata anche la guerra, con un episodio di libertà e di rivolta civica contro la presenza del dominio arrogante dei nazisti che dopo l’8 settembre avevano occupato militarmente la città distruggendo i presidi strategici e compiendo ruberie e aggressioni.
Nel pomeriggio del 21 settembre – ha aggiunto De Ruggieri – questi comportamenti non furono più tollerati e l’impeto popolare costrinse la retroguardia dell’esercito nazista, formato da un battaglione di paracadutisti guastatori a lasciare la cittá.
Ma il teatro di quelle ore materane si tinse del sangue di 24 cittadini uccisi in battaglia o trucidati dalla ferocia degli occupatori.
Matera – ha ricordato De Ruggieri – fu la prima cittá italiana a guadagnare la libertá contro i nazisti anche con il sacrificio dei suoi abitanti. Oggi quel sacrificio viene riconosciuto e gratificato con la medaglia d’oro al merito civile quale ufficiale legittimazione della Repubblica Italiana. Esprimo quindi e Lei e, tramite la Sua persona, al Governo e all’intera Nazione, il riconoscente apprezzamento della mia comunitá per tale prestigioso conferimento.
Tale riconoscimento arricchisce il lungo e caparbio cammino che Matera ha intrapreso dopo quel tragico giorno. Tra memoria e nuova costruzione di storia, la cittá ha dismesso l’abito di un pesante disagio sociale recuperando la confidenza con la propria identitá territoriale e convertendo la vergogna in orgoglio di appartenenza e raggiungendo la responsabilità dell’autostima.
Questa vissuta, corale, partecipazione di popolo ha consentito di salvare e rivitalizzare gli storici rioni dei Sassi, sottraendoli all’abbandono facendo riconoscere il luogo ritenuto infamia, dall’Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanitá.
Il Presidente Mattarella con il sindaco di Matera, De Ruggieri
Il Presidente Mattarella con il sindaco di Matera, De Ruggieri

De Ruggieri, facendo riferimento alla designazione di Matera Capitale della Cultura 2019, ha posto il problema dell’isolamento ferroviario, chiedendo al Presidente Mattarella di adoperarsi per risolverlo.
Il Presidente Mattarella fa il suo intervento durante la cerimonia
Il Presidente Mattarella fa il suo intervento durante la cerimonia

Nel suo intervento, che ha preceduto l’apposizione della medaglia d’oro, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha sottolineato il valore di questo riconoscimento:” Il 21 settembre – ha detto – è stata una pagina che é giusto ricordare, proiettandola verso il futuro, futuro per cui dovrá essere sorretta.
Il riconoscimento di Capitale europea della Cultura nel 2019, la proietterá in ambito internazionale e il nostro Paese con lei.
Al sindaco e alla città va l’apprezzamento per quella pagina di storia e per come la città ha proseguito il suo cammino”.
Il Presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica, s'intrattiene con il Presidente della Repubblica.
Il Presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica, s’intrattiene con il Presidente della Repubblica.

Alla cerimonia è intervenuta una folta delegazione composta da parlamentari, rappresentanti delle istituzioni a vari livelli.
Ne ha fatto parte anche il presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica, secondo il quale “i fatti del 21 settembre 1943 hanno segnato l’identità del popolo materano e lucano e non possono essere dimenticati. Il conferimento alla città di Matera della medaglia d’oro al valor civile testimonia – ha de tto Mollica – la sensibilità del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle istituzioni dello Stato e rafforza l’impegno ad alimentare la memoria ed a promuovere fra i giovani la conoscenza dei fatti storici che segnarono in quel periodo la Basilicata. Il Consiglio regionale della Basilicata – ha concluso Mollica – continuerà a promuovere iniziative rivolte innanzitutto ai giovani, per promuovere i valori della pace, della convivenza e del confronto fra culture diverse, che sono l’antidoto più forte contro la violenza e le guerre”.
 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia

La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte

Tag eccidio di matera, francesco mollica, matera, mattarella, medaglia d'oro al valor civile, Raffaello De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2016 17 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza "La Ronda": accordo raggiunto, salvi 274 posti di lavoro
Successivo Complice un impiegato delle Poste, rintraccia la ex compagna e la minaccia di ucciderla
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?